Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0025

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
XXI

INDEX

INDICE

C A P I T U M.

Caput I.
IL

DE Sesostride Obelisci
Campi audtore . pag.

Martii
i
Quando excisus fuerit Obeliscus . 4

III. Quo in loco Sesostris suos erexerit Obe-
liscos deque eorum deinceps fato . 8
IV. De Obelisci materie. 13
V. De Hieroglyphicis notis in Obelisco in-
sculptis. 1 ;
VI. Quid Sesostris in suo Obeliseo sculpi
jusfèrit . 24
VII. Qua occasione; quo auctore ; & quo-
modo Romam Obeliscus delatus sue-
rit. 31
VIII. Quo in loco , quomodo , ac quo tem-
pore Augustus suos erexerit Obeli-
fcos. 39
IX. Inscriptionis in Obelisci base ab Augu-
rio infculptae declaratio . 44
X. Animadverslones ad Infcriptionem . 5 5
XI. De Obelifci altitudine. 62
XII. Ad quem ufura , & cujus opera redaclus
fuerit Obelifcus . 67
XIII. Ex quo metallo pila in vertice Obeliici
addita,conssata, qualis ejus essèt ufus,
quando & quomodo imposita,& quis
aucìor . 73
XIV. De ufus Obelifci variatione , quibusve
de cauffis hujulmodi variatio conti-
gerit. 77
XV. De varia Obelifci sortuna post Plinti
tempora. 81
XVI. Quo tempore , quorumve opera eversus
fuerit Obelifcus . 83
XVII. De Obelifci poft ruinam sato , deque iis
Scriptoribus , apud quos de senearum
regularum quas Plinius memorat ,
mentio occurrit. 94
XVIII. Quando primum detectus suerit Obeli-
fcus . 97
XIX. Quando iterimi Obelifcus detectus sue-
rit . 100
XX. Qua occafione tertio repertus Obeliscus,
& qua ratione erutus e Campi Martii
ruderibus . 102
XXI. De iis, qui Obeliscum prò horologio so-
lari ftetisfe adfirmarunt, ejufque ufum
fusius demonftrare conati fuat. 108

DE' CAPITOLI.
Capo I. T^\I Sesostri autore dell'Obelisco di
Campo Marzo. 1
II. Del tempo, in cui sia jìato satto V Obeli-
sco . 4
III. In che luogo Sesoflri alzajse ì suoi Obelischi ,
e di ciò che dopo seguisse dei medesimi. 8
IV. Della materia dell' Obelisco . 13
V. Delle sigure scolpite sopra l' Obelisco . 15
VI. Di ciò che Sessiri scolpir siicejse nell' Obe-
lifco . 24
VII. In che cccasione , da chi, e in qual manie-
ra sia siato trasportato a Roma V Obe-
lisco. 31
Vili. In che luogo Augusio drizzajse i suoi Obe-
lischi , in qual maniera, e in che tem-
po. 39
IX. Spiegazione della Infcrizione satta siolpire
da Augusio nella bafe dell'Obelisco . 44
X. OJservazioni sopra V Inscrizione . 55
XI. Dell' altezza dell' Obelisco . 62
XII. A che uso sojse ridotto /' Obelisco , e per ope-
ra di chi . 67
XIII. Di che materia sojse la palla accomodata
in cima dell' Obelisco , qual ne sojse V
ufo, quando, e come Aggiunta , e chine
fojfe V autore . 73
XIV. Della, variazione dell' ufo dell' Obelisco ,
e delle caufe, che la poterono produr-
re . 77
XV. Stato dell' Obelisco dopo i tempi di Pli-
nio . 31
XVI. In che tempo , e per opera di chi sia fiato ro-
vinato 1' Obelisco . 83
XVII' Avvenimenti dell' Obelisco dopo il secolo vi.
e di quelli Scrittori , che hanno fatto
dipoi menzione del ritrovamento delle
redole di bronzo mentovate da Pli-
nio. 94
XVIII. Quando sia siato fcoperto V Obelisco per la
prima volta . 97
XIX. Della feconda fcoperta dell' Obelisco. 100
XX. In che occafione sia fiato scoperto per la
terza volta l'Obelisco, e in che manie-
ra tirato fuori dalle rovine del Campo
Marzo . 102
XXI. Di quelli, che hanno creduto, che il no-
firo Obelisco fervifse per un orologio fi-
lare , e che più dissufamente ne hanno
dimofirato V ufo. 108
d XXII. Si
 
Annotationen