Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0153

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
EPISTOLA IL
JO: ALBERTI COLUMBI.
LItteris tuis humanissimis ,mihique suavis-
simisx. Kal. Jul. datis, facis me certio-
rem, Te de antiquitate, usu, & fato esse scriptu-
rum Obelisci ilJius Celebris , quem in Campo
Martio felici fato detecìum SS. Pont. BENE-
DICTUS XIV. , litterarum , litteratorumque
dulce decus, maximum ornamentimi, sirmis-
simumque prsesidium , munisìcentia vere re-
gia e terra; visceribus educi , & in dias luminis
orai proserri jussit. Factum bene , volupe eft .
Gratulor ergo Tibi, quod illustrem adeo ma-
teriem sis nactus , in qua magna cum laude
acerrimum tuum exerceas ingenium . Gratu-
lor quoque tum antiquarum , tum Mathema-
ticarum rerum amatoribus , quod óc antiquam
& ad Mathefim pertinentem rem hujufmodi a
tam claro viro , tamque diferto explanari con-
tigerit.
At dum petis a me , imo postulas , ssagitas-
que, utaperiam, quid ego fentiam de caufis,
quibus factum putat Plinius , ut obfervatio ,
dum ille scribebat , triginta jam fere annis
non congrueret : vereor equidem id a Te infe-
lici meo sato facìum;non ob veterem folum can-
tilenam defectus ingenii mei , quod fentio
equidem quam fit exiguum , fed ideo quoque,
quia nec Obelifcum vidi, neque fub ipfo po-
litimi lapideum ftratum , neque regulas, quse
funt ex sere inclufa; , neque adjuncla reliqua ,
e quibus omnibus haud difficile fortaffìs efset
& Obelisci ufum , & quare amplius non con-
grueret , agnoscere.
Ut me tamen Tibi morigerum hac in re ex-
hibeam ( quod & in omnibus , qua; imperabis,
conabor efficere ) mittam equidem inquirere ,
an Gnomon indicandis horis , an Meridiana!
linea; ufui inferviret, an utrumque fimul ef-
fìceret; tum quia nihil a me de re hujufmo-
di quseris, tum etiam praecipue quia , qui-
cumque tandem Gnomonis illius fueritufus ,
vitii caufa eadem mirum ni ufus ejus omnes
una turbaverit.
Ad rem igitur venio, de qua me interro-
gas , licet qua; ad eam pertinent omnia no-
ris me valdius ipfo. Hasc obfervatio , inquit
Plinius, xxx. jam fere annis non congruit ,
five Solis ipfius diffono curfu , & cceli ali-
qua ratione mutato , live universa tellure ali-
quid à centro fuo dimota, ut deprehendi &

i )
LETTERA IL
DI GIO: ALBERTO COLOMBO.
COIU sitta cortesijsima , e graditisisima lettera
in data dei 22. Giugno , mi sa consiape-
vole , che Pila e per sicrivere sopra V antichità ,
uso , e avvenimenti di quel celebre Obelisco , che
felicemente seoperto nel Campo Marzo il SS. Padre
BENEDETTO XIV., dolce decoro , grandijsimo
ornamento > e cosìante sojìegno delle lettere, e de-
gli uomini dotti, con regia \munisicenza a coman-
dato che si tolga dalle viseere della terra , ponen-
dolo in una lumino sa veduta . Ben satto , io ne
godo . lo mi congratulo adunque con efso lei ,
perche ella abbia trovato un sì nobile argomento ,
in cui con somma lode potrà esercitare il fuo acu-
tisfimo ingegno . Mi congratulo ancora sì con i di-
lettanti delle antichità 3 come delle mattematiche
Scienze , perche sia toccato dd un uomo sì illu-
Jìre ed erudito V illusirare una cofa di tanto ri-
lievo riguardante V antichità , e la Matematica.
Ma mentre ricerca da me , anzi infiantemen-
te richiede, che io le fpieghi il mio sentimentofo-
pra i motivi , pe' quali crede Plinio ejfere addi-
venuto , che l' cjfervazione, mentre egli fcriveva,
quafi già da xxx. anni più non corrifipondejfie : te-
mo certamente, che ciò non fia addivenuto per mia
difgrazia ; non fidamente per V antico lamento del-
la mancanza del mio ingegno, che io pur troppo mi
avveggo quanto fia piccolo , ma altresì perche , ne
ho veduto V Obelifico , ne lo sirato di pietre colloca-
to allo intorno di esfo , ni le regole di bronzo ,
che vi sono incaflrate , ne le altre aggiunte ; dal
che non farebbe forfè cofa dissicile il riconoficere e
V ufo dell' Obelifico, e per qual motivo più non cor-
rijpondejfe .
Nnlladimeno per compiacere alla sitta ricerca ,
( lo che mi sforzerò di fare in tutte le cofie , che
ella mi comanderà ) tralaficerò certamente di ri-
cercare , je lo Gnomone fiervijfe per conrrajfiegna-
re le ore , ovvero per ufio di una linea Meridia-
na , 0 finalmente all'uno e V altro ; sì perche nien-
te Ella mi ricerca j'opra di ciò , sì ancora per-
che qualunque finalmente fijfie V ufio di quello G1 ti-
mone , frano fiarebbe , fie l'ijiejfa cagione dello firego-
lamento non ne avejje turbati tutti i di lui ufi ■
Vengo adunque alla ricerca , siopra di cui ejsia
in' interroga , benché ella fiappia meglio di me tut-
to ciò 5 che fi può dire fin tal materia . Quefla efi-
fiervazione, dijfie Plinio , già da xxx. anni non
corrifiponde, 0 perche il corfio del Sole non fia quel
medefimo, ma fia mutato per alcuna ragione del
Cielo, 0 perche la Terra univerfialmente fi fia al-
bi 2 quan-
 
Annotationen