Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0139

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
dell'Obelisco di Cesare Aug. Cap.XXI.

113

palmos , horologìi longitudinem quaesitam , ut
praeter Majìmn , Harduinus ipse ad memoratura
Plinti locum deprehendit. Latitudo vero meri-
diana erat ccxii. palmorum. Qua? omnia mathe-
matico ratiocinio ex prsecognita gnomonis ma-
gnitudine deducuntur . Ut proinde de rei veri-
tate nemo amplius dubitare possìt, opera; pre-
tium me lecìori facìurum puto , eandem hic fi-
guram proferre , qua; scec. xvi. a laudato Jacobo
Masi Syracusano delineata fuit . Horologium
itaque Campi Martii, quod ex praacognitis ob-
servationibus paullo longius erat Foro Agonali,
necessiriohujus formje in citata fig.nl descripta;
conlpiciebatur ; cujus linea meridiana FE intra
tropicos AFB & CED comprehensa ccxxn. pal-
morum.-GH vero longitudo horologii in mlxxii.
palmorum spatium extendebatur. Numeri intra
spatia AC & BD comprehensi , quantitates die-
rum & nodlium , quas arcus il 1 x curvi exhibe-
bant, indicabant. Umbra enim Obelisci in_i
unum ex illis feptem incidens,in lateribus often-
debat diem , aut noctem tot horarum efTe, quot
numerus eidem adfcriptus referebat , v.g. um-
bra praecife in arcum AFB incidens diem xv.no-
cìem ix. fere horarum Romse efle notabat. Si
vero incideret in sequinocrialem GH , indicabat
diem xn. horarum noeti aequari , & fic de exte-
ris. Line,» vero arcus interfecantes, situm 8c
ordinem, quibus Veteres utebantur , demon-
ftrabant, ut fufe gnomonica; artis Scriptores
oilenJunt; inter quos idem Kircherus in fua Arte
magna liicìs & um'jra recenfendus occurrit .
Prceftantijfimorum noftrx, Atatis mathematicorum
aucìorìtate demonjìratur , Obelifci umbram
prò meridiana ìnfervisfe .
Caput xxii.
UMbram Obelifci prò meridiana» potius ,
quam prò folaris horologii ufu inserviilè ,
id fat s demonftratum , multis infignium noftri
aevi m ithematicorum epiftolis, mihi videtur .
Primus omnium id mihi communicavit incom-
parabilis Marchio Polenus , fereniffimx Veneto-
rum Reip. mathematicus , tot in lucem prolatis
operibus celeberrimus , satis abunde oftendens,
in Plmii textu non de folari horologio , verum
de fimplici meridiana mentionem fieri. Albertus
pariter Columbus D. Benedicìi monachus, ac Pa-
tavii Mathefeos Profefior percelebris in eam-
dem Marchionis Poleni fententiam ire, mihi pa-
riter per literas fignificavit. Quare cura iftorum
excellentiffimorum virorum fententiam Rogeho
ìofepho Bofcovick S. J. Presbytero , ac matemati-
co confummatifilmo communicaffem , quid hac

cementando il mentovato paso di Plinio.) La lunghez-
za poi meridiana sarà di ccxii. palmi : le quali cese
tutte si deducono per matematico raziocinio, dopo aver
sissata 1' altezza del gnomone . Perche poi non fi abbia
da dubitare [opra di cìb,ho fìimato di sar cosa grata all'
erudito leggitore di quivi riserire V ijìessa figura lavo-
rata nel sec, xvi. dal P'.Jacopo Masi. tav.iv.sig.nl.
L'orinolo adunque del Campo Marzo,cheper lepremesse
ojservazioni occupava unospazio alquanto più lungo di
piazza Navona, dovea necejsariamente rappresentare
la sigura citata, la di cui linea meridiana FE comprefa
tra i tropici AFB,e CED,era di eexi i.palmi, e la lun-
ghezza dell' Equinoziale GHera di mlxxii. palmi. I
numeri comprefi tra gli spazj AC, e 'BD, indicavano It
quantità delle notti e dei giorni rappresentate da quel-
li archi curvi ; poiché V ombra dell' Obelisco cadendo
in uno di quei vii. dimosirava nei lati essere il giorno,
e la notte di tante ore , quante ne riseriva il numero
apposio : ex. gr. l'ombra precisamente cadendo nell' ar-
co AFB notava e sere il giorno in Roma di xv .ore , e
la notte quasi di ix. sé poi cadeva nell' Equinozia-
le GH, indicava, che il giorno dixil. ore si pareggia-
va alla notte, e così del rejìo . Di più le linee , che in-
ter fecavano gli archi, dimoftravano il sito , e V ordine
delle ore , delle quali fi fervivano gli Antichi, come
ampiamente dimoftrano gli Scrittori della gnomonica ,
e tra gli altri il medesimo Padre Kirchero nella sua
Arte marna lucis & umbra; .

Si dimoftra coli' autorità d'illustri Mattematici
dei noftri tempi, che 1' Obelifco ferviva
di gnomone ad una meridiana.
Capo xxii.
CHe V ombra del nofiro Obelisco abbia servilo più
tofioper uso di una meridiana., che di un orolo-
gio filare, parmi, che ciò fia fiato dimofirato abba-
sianza da diverfi infigni mattematici dei noftri tempi
in alcune lettere a me dirette . Il primo, che me ne ab-
bia dato l'avvi fio, e fiaso l'incomparabile Sig.Marchefe
Poleni matematico della Serenifsima Rep. di Vene-
zia , e celebrati/simo per tante fue opere date alla luce,
dimofirando diffnfamente , che nel pafso di Plinio
fifa menzione non di un orologio filare , ma di una
meridiana . Similmente il P. D. Alberto Colombo
celebre profefsor e di matematiche nell'Univerfila di
Padova, mifignificb efsere anch' efiso dell' ifiefsopare-
re del Sig. Marchefe Poleni. Onde avendo io com-
municato il fentimento di quefii celebri Profefsori al
P. Ruggiero Giufeppe Bofcovick della Compa-
gnia di Gesù, silosbfo eccellentifsimo, e matematico,
P * • lo
 
Annotationen