Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0123

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
dell'Obelisco di Cesare Aug. Cap.XVII. 97

ntusivo elaborati* ornabaiur , cum inscriptione vt
boreas spirat .
Famianus denique Nardinius ' Fulvii auctori-
tatem sequutus , ejusdem horologii inventum
memoravit.
Quarti salsa eorum omnium opinio fit , qui
inventas auratas regulas, partem esfe autu-
mant Horologii illius,quod ab Augurio in Cam-
po descriptum fibi singunt, vel folse Pomponii
Lseti , aliorumque relatse descriptiones facile
oftendunt. Etenim prseter quam quod non ea-
dem omnes narrant; & qua; narrant^maxima in-
volvimtur obfcuritate,Pomponius ipfe , ac Ful-
vius , illud in Capella nova Capellanorum San-
cii Laurentii,efforfum memorant. At quis quaj-
fo fibi suadebit, Horologium, quod , ut Kirche-
rus2putat, aream 1072. palm.occupabat, &
quod juxta Nardinium ? ex ea parte ad S. Rochi
Mies ufque protendebatur, intra unius sacelli
anguftias Iocum invernile ? Dicendum potius
foret, ne in hujufmodi incidatur abfurdum , ef-
foflas regulas ad Horologium illud , quod, ut
putat Pancirolus *, M. Agrippa ad Septa secerat,
vel ad aliquod aliud multo poflAugufti tempora
in Campo positum , & deinde aut temporis diu-
turnitate,aut Tiberis exundationibus obrutum >
pertinuifie .
Verum cum d. Laurentii Templum , habita
xatione adlocum, ubi ftatutus fuerat Obelifcus,
ad Boream pofitum cernatur , & non amplius,
quam fpatio centum pafluum circiter diflet, ego
profecto in hac opinione fum , memoratas re-
gulas, aliafque cum coeleftibus fignis detectas,
ut in fequenti videbimus, non ad Horologium
ull um , sed ad Meridianam a Facundino confe-
cìam, cuique Obelifcus prò gnomone ftabat,
pertinuiflè . Etenim h:ec procul omni dubio a
bafi Obelifci septentrionem versus , ideoque
ad illud usque Templum & ultra , protendi de-
buerat.
Quandoprimum deteclus suerit Obelifcus .
Caput xviii.
"P Ostquam per tot fsecula inter Campi Martii
rudera ruinis obrutus Obeliscus latuit, pri-
mum sub Mio ii. Pontifice , A. Chr. mdii. dum
prò conficienda latrina, terra soderetur in hor-
tulo cujusdam tonforis aediculse, bafis, atque
inserior obelifci pars deteda fuit.
Quamplures illius sevi principes viri, ut obe-
lifcus erigeretur , una cum artificio, quod cir-
(1) Lib.vi.iy Lib. vii. Cap. II.
(2) Vide insra Cap. xxi.

tro venti principali tsutti lavorati di Mofaico
con una Infcrizione , che diceva : vt boreas
spirat .
Finalmente Famiano Nardini 1 Seguitando
la tejìimonianza del Fulvio , di [opra allegata,
parlo del ritrovamento di quell' Orologio .
Quanto salsa Jta V opinione di tutti quelli, che
riserifcono le ritrovate linee all' Orologio, satto fe-
condo loro descrivere da Augufìo allo intomo dell'
Obelisco, lo dimoflrano chiaramente le ijìejfe ripor-
tare descrizioni di Pomponio Leto , e degli altri .
Oltre al non convenire quejìi nel racconto, e Y
efprimerfi con molta ofcuritk, Pomponio Leto, ed
il Fulvio dicono che fu fcavato un tale Orologio
nel fabbricare la nuova Cappella dei Cappellani
di San Lorenzo in Lucina . Ma come mai un
Orologio, che fecondo il Kirchero 1 occupava un area
di 1072. palmi, e che fecondo il T^ardini 3 era
efìeso da quel lato sino alla Chiefa di Santo Rocco,
poteva ejser contenuto nell' anguflo fito di una Cap-
pella ? Potrebbefi più tofìo per isfuggire un tede
afsurdo credere, che le seoperte linee , fupponendo-
le parte di un Orologio , appartenejfero a quello
che era , fecondo il "Pancirolo4 , ai Setti di Agrip-
pa , oppure a qualchedun altro pojìo ivi molto do-
po V età d' Augusìo , e di poi per le inondazioni
del Tevere , 0 altro accidente ancor efso fepolto .
Ma rejìando la delta Chiesa di San Lorenzo
Settentrionale all'Obelifco , e dijìante da cento pafsi
in circa dal luogo ov era inalzato , io crederei,
che dette regole, ed altre ritrovate con dei fegni
celefli in quei contorni, come vedremo nel feguente
Capitolo, non fojfero parte di Orologio veruno, ma
bensì della Meridiana deferitta da F'Mondino , e a
cui fervia di gnomone l' Obelifco ; poiché dovea
quejla fenz' alcun dubbio giacere in quella dire-
zione , e oltrapafsare la detta Chiefa .

Quando fia flato feoperto l'Obelifco per
la prima volta.
Capo xviii.
DOpo essere slato V Obelisco per tanti fecali
aseoso satto le rovine del Campo Marzo, ne
su per la prima volta feoperta la bafe, e la par-
te inferiore di esso , fitto il Pontificato di Cjht-
lio 11., nell' Anno di Crijlo mdii. , mentre si ca-
vava la terra per sare una fogna in un orticel-
lo iella cafa di un barbiere .
sMolti Signori di quella età proposero al
Papa di sarlo drizzare insieme coli'artifizio, eh:
N sava
($) In }{om. vet. Lib. vi. Cap. vi.
(4) li deseript. Z>rb. J\om. I\eg. ix.
 
Annotationen