Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0152

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( X )

/' ultimo alto sinimento'della Guglia sosse al di satto
somentata da qualche mazza di metallo , sitta poi
nella Guglia, non e inverisitnile , che qualche Ful-
mine pojsa aver un tantino intorta essa mazza ;
come ho più d' una volta vedute da' Fulmini in-
torte le Croci di serro , piantate nelle sommità de'
Campanili. Tali canse , se abbiano cospirato nel
sar nascere inclinazioni alle medesìme parti , ben
sembrano poter aver prodotto un tale effetto, per
cui ( come Plinio indicò ) non congruerent ob-
servationes . Forsè con que' sopravvenuti disetti
cospirò anche qualche antico errore degli artesici nel-
la collocazione dell' Obelisco , o nella direzione del-
la Meridiana . Ella mi scrive, che, porta la Buf-
fala ai lati della Base della Guglia, fu olìèrvato
che declinavano quelli dai punti cardinali del
Mondo 1 £ Gradi . Ma quale siasiata la ritrovata
declnàzione 5 meglio si rileverà n.ella di Lei de sin-
zione delle particolarità di quel riscontro .
Non voglio ejser lungo di più : onde non efpor-
ro le ccnfideraz>oni dell' emendazione dell' Anno
fatta per cenando d' Augusio . Finirò , e per con-
chiudere come ho principiato , ripeterò crederfi da
me probabile , che quel Gnomone servisfe ad una
Meridiana. Isella mia Defcrizione della 1 Po-
rzione geografica della Città di Padova osfer-
vai, che gli Antichi avevano una eccellente ma-
niera di determinare le altezze del Sole per mez-
zo de' Gnomoni. Non parlai ( benché avrei potuto )
ne di Pitea , ne dì Eratofiene ■ mi fiervii d' mi^j>
luogo di Vitruvio (Lib. ix. cap. 8.) che aveva
per le mani ; ove Vitruvio rifierifce , che nel mez-
-zo dì del giorno dell' Equinozio , fe in Roma un Gno-
mone fa di nove parti, V ombra rìefce di parti ot-
to , cosi ivi portandola Declinazione del Cielo, va-
le a dire, la Latitudine di Roma ; Ciò di poi fu
anche da Plinio efprejfo così : 1 In urbe Roma
nona pars Gnomonis deeft umbrae , sequino-
ctii die meridiano tempore . Riferii , come
aveva io calcolato , nelle mie Note ad ejfo luogo,
che, pofta quella proporzione del Gnomone all' om-
bra ( arìferva d'una minuzia di pochi Minuti fe-
condi ) fi ricava mirabilmente per Roma quella ftefi-
fa latitudine, che ai giorni nosiri ha ritrovata con
replicate efattisfime ofservazionì il dottifsimo Monfi-
gnor Bianchini. Se dunque io fuppongo , che il no-
siro Gnomone di Roma servifse ad una Meridia-
na , suppongo il sacimento d'una cofa, che in Ro-
ma già fi sapeva ben fare. Sono con una perfet-
ta ejìimazione > e con ugual rifpetto.
Padova 14. Marzo. 1749.
. [ij Osservazioni Letterarie . In Verona . Tom. iy.

le sit, auratam illam Pilam, qu£ in fumma
Pyramide polita erat , fustentatam fuissealiqua
metalli virga, qu£ in ipfa Pyramide sixa esset,
possumus item fuspicari , virgam eam aliquo
Fulmine intortam mine .; quemadmodum ipfe
non femel obfervavi Fulminibus incurvatas ser-
reas Cruces in fummis Turribus pofitas . Hu-
jufmodi caussse , fi quid contulerunt inclinano -
num ad easdem partes, videntur id essecirse , ex
quo ( ut Plinius indicavit ) non congruerent ob-
servationes . Forfan cum vitiis illis advèntitiis
confpiravit etiam aliquis antiquus error , quem
crraverint artifices in collocando Obelisco , vel
in Meridiana linea ducenda, atque dirigenda.
Mini scripfiiti, Te curavissè , ut recognosceretur,
an Basis latera ad Mundi plagas dirigerentur , &
adhìbita Pixide nautica inventa sunt declinare xv.
Grad. Sed qualis ea declinatio suerit , ex tua
narratione adhibiti in recognitione modi lucu-
lentiùs percipietur .
Nolo efse longior : itaque non proferam
confiderationes emendationis Anni, quam Au-
gultus sieri juffit. Finiam : atque, ut quemad-
modum orfa eft , ita claudatur epiftola , iterum
dicam, putariame, Gnomonem illum ufibus
Meridiana inferviflè . In Descripùone , quam
edidi 1 , GeographicA pofttionis urbis "Patavina ,
animadverti, notum ufitatumque fuisse Vete-
ribus mirum quemdam modum definiendi alti-
tudines Solares per Gnomones . Non de Pithea,
aut de Eratofthene ( quamvis potuhTem ) verba
seci; attuli Vitruvii locum(Lib. ix. cap. 8.)
quem pne manibus habebam , ubi ait Vitru-
vius , in meridie diei -/Equinodìialis , fi Roms
Gnomon aliquis habeat novem partes , um-
bram ejus fieri partes odio longa.m , ita ferente
Declinatone Coeli, sive Geographica Romje
Latitudine ; Id idemretulit deinde Plinius ver-
bis hifee : 1 In urbe Roma nona pars Gnomonis
deefi umbra , £equinoct.ii die , meridiano tem-
pore . Atque etiam indicavi in meis ad illum
locum adnotationibus , me deprehendiiTè , po-
lita ea ratione Gnomonis ad umbram ( neglccftis
tantum aliquot Sexagefimis Secundis ) reperiri
eandem Roma? Latituiinem , quam Inc itate
reperit iteratis accurati!ììmis obfervatiombm
illuitris Blanchinius. QuoJ ergo Gnomonem
noitrum ufui Meridiana infervilfe dico ; id ra-
dium Romse dico , quod ibi optime notum
erat. Vale.

Patavii. Pridie Idus Martias cioidccxlix.
EPI-
735. pag. 328. [2] Lib. IL Cap. 72.
 
Annotationen