Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0127

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
dell'Obelisco di Cesare Aug. Cap.XIX. 104.

minii Vacca describitur 1. An. mdxciv. exaratis,
in hunc modum : Sisti V. avo apud S. Laurentium
in Lucina in parte Campi Martii,Eques Fontana e la-
pide JEgyptiaco Obeliscum repperit, qitod cum ad au-
rei Sanctitatis SuìE devenifsit, ut effoderetur , eo
ipsum rursits erigendi animo ,juffit ; sed cum igne ad-
modum consumptus esfet, cumque ea de re Pontisex
certior sieret, in priftino jlatu relicius est. Michael
Mercatus parites nobis adsirmat, Celebris hu-
jusce ObeJisci latus, jussu Sixti V., fuisse dete-
cìum Anno sui Pontisicarlis ni. ; sed, cum in an-
gui is serro concisus, ac semiuftulatus appare-
ret , humi iterum fuisse sepultum . Jacobus Lau-
rus An. mdcxii. non modo de eodera invento
verbasacit, verum Campi Martii, &Obelisci,
una cum suis horis in terra, circuii adìnftar dis-
pofitis , descriptionem ob oculos ponit , his
verbis1, Inter cetera admiranda erat Obelifcus ab
Augujìo ex JEgypto hieroglyphicis insignis ex. ped.
altus. qniprojecìa umbra horas indicabat, litteris ex
metallo inaurate dnb~lis in pavimento, quadris lapidi-i
busJìrato, additis i v. mentis in unoquoque angido,
his verbis boreas spirat . Repertus siuit tempore
Sifti V. alte defiojfus inter T. S. L. in Lucina, & pa-
latium Ducis Comitum . Obftitit aliquid quo minus
eruere'ur , ut reliqui, quos Pontifex conqniri jnflìt.
Altera vero ejusdem sigura nobis a Graevio ex-
hibetur.3

Quamplures interim Scriptores extitere , qui
fervato ordine noftri gnomonis ufum demon-
flrare conati flint : verum quicquid de fuppofi-
to hoc folari horologio dici poterat, eli. Jaco-
bus Masius , mathematica demonftratione, quam
inferius proferemus, in compendium redegit.
Claudius deinde Salmafius 4 Plinii textum libra-
riorum injuria conruptum reftituens in ejufdem
ufu enarrando aliquantulum immoratur : quod
edam praeftiterunt 3o. Tìaptifta Cafalius !, Celsus
Cìttadinius Senenfis 6, Mutius Oddius 7, Vincen-
tius Scamozzius 8 qui An. mdcxv. fuas Archite-
cìionices elucubrationes confcripfit, & denique
Bernardin Montfaucomus in Diario italico 9, & in
Antiquitatibus illuftratis '°, & alii quamplures
CO Typis edita repcriuntur tom. I. Roma veteris,
\\om. MDCCXI..
(2) In antiquis originibus Urbis Hpm<e mdcxii.
(3) Tom. Ili pag. DCCCxxiii.
(4) Hxercitationum Plinianarum tom. II.
(;) De Urbe, <tc Imp. pomari, fplendorepar. I. cap. x.

vamento ci vienepiù minutamente descritto in alcune
memorie , 0 ricordi dì Flaminio Vacca scritte neh"
An. mdxciv. 1 in qutjla guisa : Al tempo parimen-
te di Sisto V. presso S. Lorenzo in Lucina dalla
parte verfo Campo Marzo il Cavalier Fontana,
vi trovò una gran guglia di granito Egiziaco ,
e pervenuto alle orecchie di Sua Santità', coiti-
mise , che si seoprisse , con intenzione di driz-
zarla in qualche luogo ; ma il detto Cavaliere
trovandola maltrattata dal fuoco, e datone rag-
guaglio a Sua Santità', surisoluto dilasciarla
Ilare . Monsignor Michele Mercati similmente ci
ajjìcura, che fu fccperta una parte di quejh Obelisco di
ordine di Sisso V. veli' anno 1 il. del sio Pontificato :
ma ritrovandofi alquanto scantonato , e qualche poco
corroso dal suoco ,siu lasciato filare per allora , e fatto
ricoprire. Jacopo Lauro nell' An. mdcxii. oltre al
darci la notizia della mentovata [coperta , ci dà il di-
siegno del Campo Marzo, e dell' Obelisco colle fine ore
dsiposle insorma circolare colle fe olienti parole 1 : Fra.
le altre cofe degne di meraviglia eravi un Obe-
liico che Auguilo trafportò a Roma dall'Egitto,
infigne per i geroglifici, alto ex. piedi, il qua-
le colla fua ombra dimoftrava le ore , tirate fui
pavimento laitricato di pietre quadrate , con
alcune lettere di metallo indorato . Erano porte
in ciafeuno angolo le immagini dei quattro ven-
ti , con quefte parole eoreas spirat . Fu que-
llo feoperto al tempo di Sifto V. efsendo pro-
fondamente fepolto tra il Tempio di S. Loren-
zo in Lucina, e il Palazzo dei Duchi Conti.
Non fi potè fcavare per certi impedimenti, co-
me fu fatto degli altri, dei quali il Pontefice
aveva comandato, che fe ne facefiè ricerca . Un
altra figura del nojìro Obelifco ci vien rapprefentata
dal Cjrevio .3
Molti altri furono gli Scrittori , che in quejlo
mentre cercarono di dimofìrare con metodo l' 'fio di
quefilo gnomone ; ma il celebre Giacomo Masi , epi-
logò tutto quello, che fi poteva dire fiopra di ciò in una
fina mattematica dimoftrazione , che più fiotto riporte-
remo . Claudio Salmafio 4 nell' occafione di reftitui-
re ilpasfo corrotto di Plinio , alquanto fi efiende in di-
chiararne il fino ufo ; che viene fiuccejfivamente rin-
novato da Gio.Battifla Cafali !,da Cello Cittadini
Sanefe (,da Muzio Oddi 7,da VincenzioScamozzi,
che ficrifsè i fiuoi libri di Architettura nel mdcxv. % e
finalmente da Bernardo Montfaucon nel Diario Ita-
lico », e nelle Antichità illuftrate 10 ,per tralasciarne
molti altri, i quali non meritano, che fie ne faccia una
particolare menzione.
Linal-
oe) Lib. de vera noftrm lingua origine , progrejf.: , «e
nomine , edito Hgmte mdci.
(7) Inprocemlo trnB.de Horologiis .
(S) Lib. vili-.cap. xviti.
(9) Tom. I. cap. xvi i. tom. II. pag. cxxi.
(10) Tom. II. part. I. pag cxxxi.
 
Annotationen