Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Ciaccio, Lisetta: Francesco Laurana in Francia (A proposito di due nuove pubblicazioni)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0459

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FRANCESCO LAURANA IN FRANCIA

(A PROPOSITO DI DUE NUOVE PUBBLICAZIONI)

OPO quasi un trentennio di discussioni più o meno vive intorno
all’opera dell’artista dalmata-italiano, hanno recentemente veduto
la luce per iniziativa di due insigni studiosi, il Burger 1 ed il
Rolfs,1 2 due belle ed ampie monografie dedicate al Laurana. Ma
poiché queste, per quanto accurate e, specialmente la seconda,
frutto di pazienti ricerche, non mi sembrano ancora esaurire lo
studio di ogni problema connesso col nome di Francesco Laurana,
così non credo fuor di luogo, finché l’attenzione di quanti s’inte-
ressano dell’arte nostra del Rinascimento è tuttavia rivolta a lui,
riprendere in esame alcune questioni che lo riguardano, per ciò
che concerne la sua attività in Francia, dove io, in un recente viaggio, ho avuto occasione
di occuparmi dell’opera del nostro maestro.

* * *

Di una prima dimora del Laurana in Francia, e precisamente nella Provenza, resta
testimonianza sicura in documenti3 ed in una serie di medaglie, da lui firmate e datate, di
personaggi della corte del re Renato di Provenza: il buffone Triboulet (1461), Giovanna
di Lavai moglie del re (1461),4 * Carlo d’Angiò conte di Le Maine (1461), il re Renato mede-
simo con la moglie Giovanna (1463),s Giovanni d’Angiò duca di Calabria e di Lorena (1464),6
Federico II di Lorena (1464), Giovanni Cossa viceré di Provenza (1466). Un’altra medaglia,
pure firmata dall’artista, rappresentante il re di Francia Luigi XI,7 non ha data, ma, per
lo stile affine alle precedenti, deve pure ritenersi eseguita in questo periodo (1461-1466).

Dal 1468 8 al 1474 9 il Laurana fu in Italia; ma forse già dal 1475 10 si trovava di nuovo

1 Francesco Laura?ia, Strassburg, ed. Heitz, 1907,
pag. 176, tav. XXXVII.

2 Franz Laurana, Berlin, ed. Rich. Bong, 1907,
pag. 455. tav. LXXXII.

3 H. Requin, Le sculpteur Francois Laurana, in
Reunion des Societés des beaux arts des departments,
Paris, 1901, pag. 498-99.

4 Di questa medaglia, oltre agli esemplari citati

dall’Heiss e dall’Armand, io ne ho veduto uno, ab-

bastanza buono, benché inferiore a quello di Torino,

a Parigi nella collezione Dutuit (n. 1356), al piano

terreno del Petit Palaie.

3 Anche di questa medaglia ho veduto due esem-

plari non noti a Parigi nella collezione Dreyfus.

6 Ve n’è un esemplare che non credo ancora noto
nella collezione Dreyfus ed un altro a Berlino nel
Friedrichs Museum.

7 Anche di questa medaglia un esemplare esiste
nella collezione Dreyfus.

8 G. di Marzo, I Gagini e la scoltura in Sicilia
nei secoli XV e XVI, voi. II, pag. 7, 8 e 23, Pa-
lermo, 1883.

9 Fabriczy, in Jahrbuch der K. preuss. Kunstsamm-
lungen, 1899, pag. 30.

10 Courajod e P. Franz Marcou, Muse'e de sculp-
ture comparée, Paris, 1892, pag. 139.

L'Arte. XI, 52.
 
Annotationen