Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0509

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

457

locale non sembrerà certamente trascurabile il con-
. tributo, che ci viene offerto dai due dipinti, ritrovati
dopo lungo ed ingiusto abbandono.

E quindi da augurare non lontana una provvida
disposizione, che di quei dipinti, restituiti, almeno in

essa ancora in parte ricoperta, non mi è stato possi-
bile determinare. L’importanza a questa 'mediocre
pittura ex voto vieti data dalla seguente iscrizione,
indubbiamente autentica, posta presso il San Michele:
M. Dutigo De \ Lasin a fato far questo \ S. Michiel

Scuola marchigiana (sec. xv) : I Santi Pietro e Paolo
Monreale, Magazzino dell’ Ufficio dei monumenti

parte, al loro aspetto primitivo, autorizzi il passaggio
alla pinacoteca del Museo di Palermo.

Palermo, novembre 1908.

Cesare Mateanga.

L’opera più giovanile di Giovan Antonio da
Pordenone. — In un paesello presso Spilimbergo,
Valeriano, il parroco del luogo ha scoperto l’anno
scorso un affresco sotto un altare barocco. Esso rap-
presenta tre figure di santi entro tre nicchie. Per ora,
solo la parte centrale è libera completamente dai
marmi che la ricoprivano, e mostra bene conservata
la figura di un San Michele. Nella parte destra s’in-
travede tra i marmi un San Giovanni Battista ; nella,
sinistra, una figura di santa, i cui caratteri, essendo

per sua Devoti one | MCCCCC • VI . adì . 6 . \ Zuave
Antonius De Sackis \ abitante in Spilimbergo.

Che Zuane Antonius de Sachis sia da identificarsi
con il poi celebrato pittore Pordenone non può es-
servi dubbio di sorta. Che nel 1506 egli fosse abitante
in Spilimbergo i documenti sinora noti non ci dicono,
ma nemmeno ci vengono a contraddire. Quel che
sappiamo è che egli abitava in Pordenone nel 1504, 1
e che invece nel 1508 si trovava a Ferrara come
garzone di Pellegrino da San Daniele. 2 Dopo il 1504
dunque, anno in cui Giovan Antonio aveva preso

1 Joppi in Miscellanea della R. Deputazione veneta di Storia
patria, Voi. XII, pp. 29-39.

2 Campori in Atti della Dep. di Storia patria di Modena. Vili,
1876,-p. 347.

'/Arte. XI, 58.
 
Annotationen