Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI issue:
Fasc. I
DOI article:
Frizzoni, Gustavo: Nuove rivelazioni nei disegni del Museo di Francoforte
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0069

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
NUOVE RIVELAZIONI NEI DISEGNI DEL MUSEO Di FRANCOFORTE 31

incaricare l’artista della esecuzione di un grande quadro, dove il committente stesso, il
fonditore in metalli Matteo Landauer, in modo corrispondente riapparisce in esecuzione
finita di tutto punto, quale devoto in mezzo ad una grande turba di gente,

Intendesi la massima e la più complessa opera di pittura dal g-rande Norimberg-hese, bene
nota col nome dell’Adorazione della S.S. Trinità, compita nel 1511, oggidì uno dei precipui
tesori della galleria imperiale di Vienna (fig. 9)- Più esattamente andrebbe chiamato il quadro

Fig. io —Alberto Dtirer: L’Immagine di Carlomagno
Norimherga, Museo Germanico.

di Tutti i Santi, poi ch’era stato fatto per l’altare di una cappella di tale denominazione
in un ospizio di vecchi fondato pochi anni prima dal suddetto Landauer in unione al con-
cittadino Erasmo Schiltcrot. Come opera d’interesse storico e di carattere intimamente lo-
cale è di quelle che sarebbe stato desiderabile non avessero ad essere mai spostate dal
luogo cui furono destinate. Ma la sorte decise altrimenti, poiché, morto il committente
nel 1515> settantanni più tardi, un sovrano, cui il museo di Vienna va debitore op-Q'i di
molte opere importanti, l’imperatore Rodolfo IT, riesci ad acquistare il grande quadro (oggi
di un valore quasi impagabile) per la mite somma di settecento fiorini.
 
Annotationen