Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0172

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MIS C ELLANKA

Quadri delia famiglia Fagnani (Sec. xvm). —
Non sappiamo se e quanto valore si possa attribuire
al seguente inventario di quadri in possesso della fa-
miglia Fagnani, inventario non autenticato nè datato,
ma evidentemente di mano di copista della prim i metà
del secolo xvm. Comunque, certo si è che la fami-
glia Fagnani era agiata e potrebbe essersi trovata in
possesso d’oggetti d’arte. Infatti il più noto della fa-
miglia fu mons. Prospero che in origine apparteneva
alla famiglia Boni di Sant’Angelo in Vado, ma aveva
assunto il cognome Fagnani, perchè erede di questa
famiglia. Celebre ai suoi tempi e ancora più tardi come
canonista, fu segretario di alcune congregazioni cardi-
nalizie e morì ottantenne a Roma nel 1678.

Vi godeva pure molta stima il pronipote di lui Gio-
vanni Francesco Fagnani : Fu avvocato concistoriale
e due volte rettore dell’università fra gli anni 1690 e
1699. Morì all’età di 88 anni nel settembre 1739. Non
è impossibile che l’inventario in parola fosse compi
lato dopo il di lui decesso. Del resto un altro mem-
bro della medesima famiglia, Giulio Cesare Fagnani,
canonico di Santa Maria in via Lata, viveva ancora
nel 1751 b

Ermanno Loevinson.

Quadri esistenti nella famiglia
dei signori Fagnani in Roma.

(A>.° Archivio di Staio in Roma, Corporazioni reli-
giose, Teatini, classe IV] eredità Fenoglio, busta 32,
fascicolo 84).

Natività di San Gio. Batt. in tela di palmi io di
altezza, e palmi 7 e mezzo di larghezza, con figure
n. 12, di Guidoreno.

Paese rapresentante una fiera con quantità di figure
piccole, alto palmi 5, largo palmi 7, del Brugolo.

Istoria dell’adultera con 8 mezze figure, alto palmi 4,
largo 5, del Giorgioni.

1 Ughelli, Italia Sacra, II, 900*901 ; Carafa Giuseppe, De
gymnasio romano et de eius ’professoribus, Romae, 1751 ; 529, 534,
550 ; Renazzi Filippo Maria, Storia della Università degli studi
di Roma, Roma, 1806, IV, 57-58 ; Moroni, Dizionario di erudizione
storico-ecclesiastica, indice, III, 99.

Paese con Madonna e Bambino in braccio, e San
Gioseppe e giovenco, alto palmi 3, e largo palmi 2
e un terzo, in tavola, di Giulio Romano.

La Pietà alto palmi 2 e tre quarti, largo palmi 2,
con figure n. II del Baroccio.

Tempesta di mare con nave ed apostoli e Cristo,
alto palmi 4, largo 7, di Paolo Brilli.

S. Tomasso che tocca il costato di Cristo, in tutto
figure 4, alto palmi 4, largo 6, del Caravaggio.

S. Francesco, alto palmi 2 e mezzo, largo uno e
mezzo, di Guidoreno.

Doge veneziano, alto palmi 2 e mezzo, largo due
di Tiziano.

Madonna con Bambino, di Pietro Perugino.

S. Antonio Abbate con testa di Demonio, ed altra
di bella donna sopra del libro, alto palmi 5 e mezzo,
largo palmi 3, di Simon Cantorini.

Paese con Madonna per l’Egitto,alto palmi 4, largo 6,
del Brilli.

Cristo con gli Apostoli, e rapresenta il tradimento
di Giuda, figure 7, alto palmi 4, largo palmi 6, di
Simon Cantorini.

Negromante, alto palmi 4, largo palmi 6, del Ca-
roselli.

Ritratto di bella donna del Vandic.

Cupido nudo, alto palmi 4, largo 6, del Mola.

Circoncisione con 13 figure in chiaro scuro, alto
palmi 5, largo palmi 3, del Mutìano.

La Passione di Nostro Signore, antichissima, in ta-
vola, del Totti.

Mezza figura che rappresenta la pittura, in tavola
largo palmi uno e mezzo, alto palmi 2, di Leonardo
del Line 1.

Una Madonna con Bambino e S. Gio., alto un
palmo, del Correggio.

Ritratto d’una S. Monaca, alto un palmo, e un
terzo, largo un palmo, in tavola, di Tiziano.

Madonna con Bambino che dorme, alto palmi 2,
largo un e mezzo, del Barocci.

Prospettiva con antichità dirute, del Penta.

1 Sic ! Invece da Vinci.
 
Annotationen