38
MISCELLANEA
giare la sua vena architettonica negli edifìci del fondo
e dare, specie nel palazzo di sinistra, un saggio del suo
gusto nel comporre con motivi classici portici o logge,
grande quantità di gente accorsa dai bizzarri edifici
del fondo, parte gotici e parte classicheggianti, do-
vette anche ricorrere ad artifici per riempire con rocce,
Fig. 3 — Terza storia di Santa Rosa
quale era dipinta da Benozzo Gozzoli nella chiesetta delle monache
di Santa Rosa a Viterbo.
trabeazioni o finestre, gusto che egli aveva invero
ereditato dall’Angelico.
Non altrettanto felice fu forse Benozzo nel conce-
pire il quadro seguente in cui rappresentò l’apparizione
dell’Angelo a Santa Rosa per annunziarle la morte di
con piante e con mura la parte di destra. Forse, fu
un ritratto d’uno dei principali uomini di Soriano la
figura del personaggio effigiato a destra della scena
in atto solenne e grave.
Con la serie dei miracoli, incominciata nel primo
Fig. 4 — Quarta storia di Santa Rosa
quale era dipinta da Benozzo Gozzoli nella chiesetta delle monache
di Santa Rosa a Viterbo.
l'ederico li, che ella comunica al popolo adunato sopra
una piazza di Soriano (fig. 4). Egli divise anche qui
il quadro in due episodi come tutti i precedenti e
se raggruppò efficacemente intorno alla Santa una
quadro, si riconnette la quinta storia di Santa Rosa,
in cui appare la S inta nell’atto di risanare una cieca;
le due scene immediatamente successive (fig. 5) del-
l’arrivo di Santa Rosa e del miracolo sono divise da
1
MISCELLANEA
giare la sua vena architettonica negli edifìci del fondo
e dare, specie nel palazzo di sinistra, un saggio del suo
gusto nel comporre con motivi classici portici o logge,
grande quantità di gente accorsa dai bizzarri edifici
del fondo, parte gotici e parte classicheggianti, do-
vette anche ricorrere ad artifici per riempire con rocce,
Fig. 3 — Terza storia di Santa Rosa
quale era dipinta da Benozzo Gozzoli nella chiesetta delle monache
di Santa Rosa a Viterbo.
trabeazioni o finestre, gusto che egli aveva invero
ereditato dall’Angelico.
Non altrettanto felice fu forse Benozzo nel conce-
pire il quadro seguente in cui rappresentò l’apparizione
dell’Angelo a Santa Rosa per annunziarle la morte di
con piante e con mura la parte di destra. Forse, fu
un ritratto d’uno dei principali uomini di Soriano la
figura del personaggio effigiato a destra della scena
in atto solenne e grave.
Con la serie dei miracoli, incominciata nel primo
Fig. 4 — Quarta storia di Santa Rosa
quale era dipinta da Benozzo Gozzoli nella chiesetta delle monache
di Santa Rosa a Viterbo.
l'ederico li, che ella comunica al popolo adunato sopra
una piazza di Soriano (fig. 4). Egli divise anche qui
il quadro in due episodi come tutti i precedenti e
se raggruppò efficacemente intorno alla Santa una
quadro, si riconnette la quinta storia di Santa Rosa,
in cui appare la S inta nell’atto di risanare una cieca;
le due scene immediatamente successive (fig. 5) del-
l’arrivo di Santa Rosa e del miracolo sono divise da
1