Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. I
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0079

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

4i

ma più nel fondo, dispose la scena quasi nello stesso
modo in una stanzetta tutta occupata dal letto del Pon-
tefice, ai piedi del quale due assistenti sembrano ripo-

lico maestro, nè il grande pittore di San Francesco
avevano potuto insegnargli. In questo quadro il Goz-
zoli volle figurata l’apoteosi ed il trionfo dello spi-

Fig. 8 — Ottava storia di Santa Rosa
quale era dipinta da Benozzo Gozzoli nella chiesetta delle monache
di Santa Rosa a Viterbo.

sare. Ma, se pure egli pensò al quadro d’Assisi ebbe
anche presente, nel disporre la visione in una nuvo-
letta tondeggiante, il sogno del giovane Francesco
che egli stesso aveva dipinto a Montefalco, e, nel
porre il Papa fra le coltri, il suo Innocenzo III dor-

rito profetico di Santa Rosa: e intorno all’esile corpo,
portato finalmente verso la sospirata pace di Santa Ma-
ria delle rose, egli pose il clero in gran numero
ed il papa Alessandro IV seguito dai cardinali,
quello stesso papa a cui Santa Rosa, apparsa in

Fig. 9 — Nona storia di Santa Rosa
quale era dipinta da Benozzo Gozzoli nella chiesetta delle monache
di Santa Rosa a Viterbo.

rmente, riuscendo così più ad imitare se stesso che
altrui.

Nell ultima delle nove storie di Santa Rosa (fig. 9)
Benozzo tentò ardimenti nuovi, quali nè il suo auge-

sogno, aveva comandato di compiere la sua profezia.

Avendo Benozzo posto in fondo al quadro la chiesa
ed il convento delle monache viterbesi con le suore
pronte a ricevere il sacro corpo sul sagrato della

L’Arte. XIII, 6.
 
Annotationen