54
MISCELLANEA
Nel museo di Berlino, nella sezione di oggetti
orientali, vi è una cassetta con cani e pavoni, un’an-
tilope entro cerchi, e un suonatore d’arpa in un tondo.
Inoltre v’è un’altra piccola cassetta con tondi e uc-
celli, ma lavata tanto da non lasciare discernere i
Fig. 3 — Cassettina d’avorio sudd.
Faccia laterale
Trento, Museo diocesano.
per il campo; sul coperchio (fig. 5), altri falconieri a
cavallo, pavoni che intrecciano il collo, cerbiatti con
un falco sul dorso: tutti entro dischi, e, per il campo,
pavoni e uccelletti. I fornimenti in metallo di questa
cassettina, come delle altre messe a riscontro, sono
Fig. 4 — Cassettina d’avorio sudd.
Altra faccia laterale
Trento, Museo diocesano.
molti particolari che vi erano un tempo ; e infine un
bussolotto della stessa specie con uccelli affrontati.
Due anni fa, nella stanza del direttore di quel Museo,
vedevasi pure un’altra cassetta con pavoni, antilopi e
leoni. Ricordiamo questi tra i molti saggi d’una in-
dustria ch’ebbe per suo centro Palermo, anche perchè
la maggiore cassetta del museo di Berlino, con figure
d’uomini e d’animali entro cerchi, può essere messa
a riscontro di un’altra esistente nel museo diocesano
di Trento, la quale, nelle facce maggiori (fig. 1 e 2),
mostra pavoni di qua e di là da una palma, e falconieri
a cavallo col falco in pugno entro circoli nelle facce
minori (fig. 304), pavoni affrontati e uccelletti sparsi
tutti terminati come a goccie appuntite o come punte
rotondeggianti di lancia. Sull’ iscrizione araba che
adorna la cassettina ho avuto dal mio amico profes-
sor Guidi le seguenti notizie :
« L’iscrizione consta di tre versi, nel metro detto
« kàmil », ma l’ultimo emistichio è incompleto, eviden-
temente per mancanza di spazio. Ecco la traduzione:
« Unisciti a chi tu ami, e non curare le parole del-
l’invidioso ; l’invidioso non dà aiuti nell’amore.
« Non ha creato Iddio più bella vista di due amanti
che sono sopra un solo letto.
«Abbracciati li ricoprono le vesti dell’amore, ed
hanno per guanciale... ».
Fig- 5 — Cassettina d’avorio. Coperchio. Trento, Museo diocesano.
MISCELLANEA
Nel museo di Berlino, nella sezione di oggetti
orientali, vi è una cassetta con cani e pavoni, un’an-
tilope entro cerchi, e un suonatore d’arpa in un tondo.
Inoltre v’è un’altra piccola cassetta con tondi e uc-
celli, ma lavata tanto da non lasciare discernere i
Fig. 3 — Cassettina d’avorio sudd.
Faccia laterale
Trento, Museo diocesano.
per il campo; sul coperchio (fig. 5), altri falconieri a
cavallo, pavoni che intrecciano il collo, cerbiatti con
un falco sul dorso: tutti entro dischi, e, per il campo,
pavoni e uccelletti. I fornimenti in metallo di questa
cassettina, come delle altre messe a riscontro, sono
Fig. 4 — Cassettina d’avorio sudd.
Altra faccia laterale
Trento, Museo diocesano.
molti particolari che vi erano un tempo ; e infine un
bussolotto della stessa specie con uccelli affrontati.
Due anni fa, nella stanza del direttore di quel Museo,
vedevasi pure un’altra cassetta con pavoni, antilopi e
leoni. Ricordiamo questi tra i molti saggi d’una in-
dustria ch’ebbe per suo centro Palermo, anche perchè
la maggiore cassetta del museo di Berlino, con figure
d’uomini e d’animali entro cerchi, può essere messa
a riscontro di un’altra esistente nel museo diocesano
di Trento, la quale, nelle facce maggiori (fig. 1 e 2),
mostra pavoni di qua e di là da una palma, e falconieri
a cavallo col falco in pugno entro circoli nelle facce
minori (fig. 304), pavoni affrontati e uccelletti sparsi
tutti terminati come a goccie appuntite o come punte
rotondeggianti di lancia. Sull’ iscrizione araba che
adorna la cassettina ho avuto dal mio amico profes-
sor Guidi le seguenti notizie :
« L’iscrizione consta di tre versi, nel metro detto
« kàmil », ma l’ultimo emistichio è incompleto, eviden-
temente per mancanza di spazio. Ecco la traduzione:
« Unisciti a chi tu ami, e non curare le parole del-
l’invidioso ; l’invidioso non dà aiuti nell’amore.
« Non ha creato Iddio più bella vista di due amanti
che sono sopra un solo letto.
«Abbracciati li ricoprono le vesti dell’amore, ed
hanno per guanciale... ».
Fig- 5 — Cassettina d’avorio. Coperchio. Trento, Museo diocesano.