Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Sancta Maria Antiqua, [2]: Continuazione e fine
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0129

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SANCTA MARIA ANTIQVA

d’oro.1 Si osservino sopra tutto le linee bianche parallele sulla spalla destra che servono a far
risaltare maggiormente le luci. Esse si vedono pure nella figura della Santa anonima e nella

Fig. 15 — Discesa al Limbo,

Guarigione del Cicco sopra una delle colonne
destra ed in alcuni posti del pallio. Tutti e tre

1 La spilla era attaccata con quattro chiodi sotto
il mento, ma è stata asportata, da lungo tempo. Senza
dubbio anche altre immagini, specialmente quelle della
Vergine, saranno state fornite di simili gioielli.

2 Le braccia della croce dipinte nell’aureola di Cristo
sono sparite eccetto un minimo frammento di quella

:2 qui sui piedi del Salvatore, là sulla mano
gli affreschi derivano dunque molto probabil-

del centro. Il Salvatore indossava come nella Salita al
Calvario, abiti di porpora; il corto lembo del pallio,
che scende dal braccio sinistro è in gran parte sbia-
dito. Perciò il Rushforth(88 seg.) non ha inteso la rap-
presentazione spiegandola per un « giovane asceta »
ed un « soldato »,
 
Annotationen