Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Sancta Maria Antiqua, [2]: Continuazione e fine
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0134

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIUSEPPE WILPERT



poranei. Così, p. es., nella Vita di Paolo I (757-767) che frequentemente chiedeva per lettera
dagli imperatori il ristabilimento della venerazione delle immagini nell’antica estensione :
« sepius suos missos cum apostolicis obsecratoriis atque amonitoriis litteris praefatis Constan-
tino et Leoni Augustis direxit, prò restituendis confirmandisque in pristino venerationis statu
sacratissimis imaginibus domini Dei et salvatoris nostri Jesu Christi, sanctaeque eius g'eni-
tncis atque beatorum apostolorum omniumque sanctorum, proplietarum, martyrum et con-
fessorum 1 ».

Il papa ora nominato Paolo T spiegava una straordinaria attività in favore della vene-
razione delle immagini. Egli fabbricava chiese e cappelle, tramutava perfino la propria casa
in una basilica e non adornava solamente le nuove, ma anche le antiche, dov’era possibile

Fig. 18 — La Theotokos fra donatori.

con affreschi e musaici. Sotto di lui cominciano le traslazioni dei corpi dei martiri dalle Cata-
combe in maggior parte rovinate, nelle chiese dentro la città. Ciò animava assai alla vene-
razione delle immagini; e questa conduceva a nuove creazioni d’Arte. Come lo provano gli
avanzi degli altari e dei reliquiari rimasti sul posto, anche S. Maria Antiqua fu dotata di
tali reliquie, sia dal papa Paolo I sia da uno dei successivi ; perchè le traslazioni continua-
rono attraverso parecchi pontificati. La basilica ricevette anche nuovi affreschi, uno dei quali,
quello dell’abside, è accreditato dall’iscrizione: f SANCTISSIMVS | PAVLVS PP | RO-
MANVS. Colà il Papa si fece rappresentare in atto in cui Maria lo raccomanda al Figlio
di Diop che sta ritto sopra uno sgabello (fig. 1). Il fatto ch’egli fece esegmire, da donatore,
un quadro in un posto così cospicuo, ci costringe a supporre che la basilica gli debba ancora

1 Lìber Ponlificalis, in Pauli ed. Duchesne. I, 464. 2 Nessuno, di quanti hanno scritto sulle pitture

Cfr. in Gregorii III, 1. c. 415, 416, 417 ; in Stephani III, di S. Maria Antiqua, s’è accorto della figura di Maria,

1. c. 476. posta fra il papa e Cristo.
 
Annotationen