IOO
Gl USEPPE WILPER T
il Rushforth cercò di appoggiarla coll’accenno al documento della donazione di Sacre Scrit-
ture dal tempo di Zaccaria. Però la spiegazione dev’essere rifiutata. Se Adriano « porgesse »
un libro, lo farebbe molto probabilmente in ginocchio ; in ogni modo lo offrirebbe effettiva-
mente e non lo terrebbe soltanto in mano; inoltre egli s’inginocchierebbe accanto alla per-
sona, che deve riceverlo e non sarebbe separato da essa da due altri personaggi.1
Non c’è poi nessun dubbio che si tratti del papa Adriano ; perchè quando feci copiare e
nettare l’affresco, venne alla luce quasi tutto il nome: 2 SANCTISSIMVS ] [HA]DRIANVS|
P[A]PA.3 Finalmente Adriano è il donatore dell’immagine; egli lo fece dipingere come una
Fig. 2i — Le tre Sante madri.
permanente raccomandazione della sua persona alla Regina dei Cieli ed al Suo Divin Figlio.
Il papa ha dunque qui tutt’altro scopo di Zaccaria, p. es., suirimmagine principale nella cap-
pella di Teodoto (fig. 17) e Leone IV sull’affresco dell’Ascensione nella chiesa di San Cle-
1 Negli affreschi medio-evali non si trova la pre-
sentazione d’un libro. Evidentemente il soggetto era
troppo insignificante per essere fissato in una pittura
murale.
? Gli autori ora citati hanno soltanto letto ANVS,
che si potrebbe anche completare in Steph-ANVS ; il
Rushforth (103) vide ancora la parte inferiore della
precedente I.
3 II « Romanus » aggiunto da Rushforth è superfluo ;
mancava qui come sul ritratto di Zaccaria (Fig. 17),
Gl USEPPE WILPER T
il Rushforth cercò di appoggiarla coll’accenno al documento della donazione di Sacre Scrit-
ture dal tempo di Zaccaria. Però la spiegazione dev’essere rifiutata. Se Adriano « porgesse »
un libro, lo farebbe molto probabilmente in ginocchio ; in ogni modo lo offrirebbe effettiva-
mente e non lo terrebbe soltanto in mano; inoltre egli s’inginocchierebbe accanto alla per-
sona, che deve riceverlo e non sarebbe separato da essa da due altri personaggi.1
Non c’è poi nessun dubbio che si tratti del papa Adriano ; perchè quando feci copiare e
nettare l’affresco, venne alla luce quasi tutto il nome: 2 SANCTISSIMVS ] [HA]DRIANVS|
P[A]PA.3 Finalmente Adriano è il donatore dell’immagine; egli lo fece dipingere come una
Fig. 2i — Le tre Sante madri.
permanente raccomandazione della sua persona alla Regina dei Cieli ed al Suo Divin Figlio.
Il papa ha dunque qui tutt’altro scopo di Zaccaria, p. es., suirimmagine principale nella cap-
pella di Teodoto (fig. 17) e Leone IV sull’affresco dell’Ascensione nella chiesa di San Cle-
1 Negli affreschi medio-evali non si trova la pre-
sentazione d’un libro. Evidentemente il soggetto era
troppo insignificante per essere fissato in una pittura
murale.
? Gli autori ora citati hanno soltanto letto ANVS,
che si potrebbe anche completare in Steph-ANVS ; il
Rushforth (103) vide ancora la parte inferiore della
precedente I.
3 II « Romanus » aggiunto da Rushforth è superfluo ;
mancava qui come sul ritratto di Zaccaria (Fig. 17),