Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Lorenzetti, Giulio: La Loggetta al Campanile di S. Marco: Note storico-artistiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0159

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LA LOG GETTA AL CAMPANILE DI SAN MARCO

I 2 I

Se dunque,
mente accettare
sua Loggia, mi

poggiando su sicuri indizi e su autorevoli testimonianze si può verosimil-
la generale opinione, aver il Sansovino lasciata imperfetta la fabbrica della
sembra d’altra parte non abbastanza serio, perchè privo di ogni fondamento

Fig. io — Gerolamo Lombardo: Frammento di bassorilievi mitologici.

sicuro, il voler fantasticare quale sarà stato il progetto, che completava la Loggetta san-
soviniana.

Solo però credo opportuno di richiamare alla memoria una circostanza, che potè influire
sulla sospensione dei lavori della Loggetta : il Campanile di San Marco al tempo, in cui il

fig. n — Gerolamo Lombardo: Elle che cade dal Montone di Frisso.

Sansovino costruiva la sua Loggia non era ancora posto interamente in isola : poiché l’ospe-
dale Orseolo, che solo nel 1595 sarà rimosso dalla Piazza, si serrava ancora alla metà del
Cinquecento contro il lato ovest del Campanile. Quest’osservazione, se si accetta la notizia
tramandataci dal Manfredi, può sufficientemente spiegarci perchè mai il Sansovino si limi-
tasse a costruire la Loggia su un lato solo del Campanile: e infatti se così non fosse, se

L’Arte. XIII, 16.
 
Annotationen