Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Lorenzetti, Giulio: La Loggetta al Campanile di S. Marco: Note storico-artistiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0164

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIULIO LORENZETTI

i 26

di Vergine col suo divino Figliuolo il Sansovino assurge veramente ad una espressione di
dolce intimità d’affetti, quale non raggiunse davvero nel gruppo della Loggetta se si ec-
cettui la gentilissima fig'ura del San Giovannino.

Secondo le notizie tramandateci dal Vasari 1 Gerolamo Lombardo, Tiziano Minio, Da-
nese Cattaneo, che frequentavano allora la bottega di Jacopo Sansovino, avrebbero aiutato

Fig. 14 — Tiziano Minio: Bassorilievo dell’attico
Venezia fra le due simboliche figure di fiumi.

il loro maestro a decorare l’ornatissima facciata della Loggetta ; fatica di questi discepoli
del Sansovino sarebbero tutti i numerosi bassorilievi, che ornano l’attico, gli zoccoli delle
colonne e gli intercolunni sotto e sopra le nicchie. 1 2 * II biografo tiretino si limita però ad
indicarci solo il nome degli autori di queste decorazioni plastiche, senza scendere ad alcuna

Fig. 15 — Tiziano Minio: Bassorilievo dell’attico.
Giove in atto di ricevere lo scettro.

speciale attribuzione, così che solo per via di raffronti stilistici si potrà tentar di raccogliere
intorno al nome di ciascun artista le opere che a lui probabilmente spettano.

Giustamente il Selvatico 5 confutando l’opinione del Cicognara, 4 che ebbe il merito di

1 Vasari, Vite, edizione Sansoni, voi. VII, pa-
gifie 514-515 e pag. 523.

2 Confuse ed errate attribuzioni noi troviamo nelle

note del Milanesi alle Vite del Vasari (ediz. Sansoni,

voi. VII, pag. 514): Gerolamo Lombardo vi è detto

autore di tutti i bassorilievi di cui si ricorda il sog-
getto,

3 Selvatico P., op. cit., pag. 309.

4 Cicognara L., Storia della scultura, 1824, voi. V,
pag. 298. Di due dei quattro bassorilievi collocati al
basso negli intercolunni, svolgenti le figurazioni mi-
tologiche della caduta di Elle dal montone di Frisso
e Teti che soccorre Leandro, il Cicognara ci presenta
P incisione,
 
Annotationen