Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Lorenzetti, Giulio: La Loggetta al Campanile di S. Marco: Note storico-artistiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0168

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
130

GIULIO LORENZETTI

rilievo di Giove e se ne faccia un confronto colla figura di giovine ossesso che compare
nd quadro centrale della tribuna sinistra nell’abside marciarla, dove è figurato un miracolo
del Santo. Questa stessa figura nello stesso atteggiamento del capo, colla faccia squadrata
allo stesso modo, si ritrova nuovamente in uno dei quattro bassorilievi incassati nella facciata
della Loggia sopra le nicchie : in quello dove è rappresentato il martirio di Marsia scorticato
da Apollo (fig. 16). In questo come negli altri bassorilievi corrispondenti (fig. 17), di cui ci
restano scarsi ed informi frammenti, ritroviamo evidentissime le stesse caratteristiche del-
l’arte del Minio, al quale si debbono pure attribuire le sei figure di Vittoria (fig. 18) che

Fig. 20 — Bassorilievi dell’attico. Putti su trofei.

mollemente si adagiano sugli archi dei tre portoni recanti palme di vittoria e corone di
alloro 1.

Resta a dire ancora del terzo bassorilievo maggiore dell’attico e dei due putti seduti
su trofei posti in rispondenza degli intercolunni centrali.

Il bassorilievo ove è figurata Venere adagiata sulla spiaggia in atto di rivolgersi a
Cupido, che verso di lei vola (fig. 19), non può ascriversi ad alcuno dei due artisti, di cui
siamo venuti classificando le opere: è la mano di un altro artista che vi lavorò, è la mano
di uno scultore, che leviga e tornisce con più pazienza il nudo delle sue figure, che cerca
di dar loro un aspetto più gentile con una modellazione più fine e particolareggiata, allun-
gando l’ovale del volto ed affilandone il naso : acconcia egli in modo diverso i capelli,
raccogliendoli dietro la nuca, fa le dita affusolate, staccando costantemente il dito medio
dall’indice e rende la rotula del ginocchio come un grosso ovulo. Le stesse caratteristiche,
gii stessi tipi di donna troviamo nelle figurazioni allegoriche del Potere armato e dell’Ab-
bondanza che Danese Cattaneo scolpì per il monumento funebre Loredan in San Giovanni

1 II tipo di queste vittorie alate, risponde piena-! tonio Contarini nel Palazzo Municipale di Padova,

mente a due vittorie reggenti lo stemma di Marc’An- opera pur questa di Tiziano Minio.
 
Annotationen