Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Zappa, Giulio: Bramante alla Certosa di Pavia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0206

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
166

GIULIO ZAPPA

Gl’incolti, selvaggi capelli di quest’ultimo si rapprendono, intorno al collo, in quelle stesse
grosse ciocche fortemente arcuate che si notano nel più vecchio de’ Maestri d’arme di Brera,
il tipo del quale, che noi poniamo qui sott’occhio (fig. 9), può essere pure utilmente confrontato
con quello di tutte le figure senili di questi affreschi maggiori. E lo stesso tipo si ripre-
senta, ringiovanito ma con tutta evidenza, e co’ suoi occhi levati pensosamente in alto, in
uno dei medaglioni del fregio, nel braccio destro della crocera: nella testa di profeta dalla
barba fulva che sovrasta, un po’ a destra, la porta che accede al chiostrino. Quasi tutte le
teste dei tondi in quella metà del transetto recano, nelle proporzioni quadrate, nel largo

Fig. 6 — Bramantino: L’Adorazione del Bambino. Milano, Pinacoteca Ambrosiana.

collo, nella severità lievemente attristata dell’espressione, l’impronta schietta della maniera
di Bramante. Ci duole di non poter convalidare la nostra asserzione con riproduzioni grafiche ;
ma non possiamo tralasciare di indicare, a chi avesse occasione di fare riscontri diretti, le
bizzarre, corrucciate teste senili che aggrottano le sopraciglia ripetendo l’esagerata contra-
zione obliqua degli occhi che caratterizza l’Eraclito piangente.

Nel Cristo coronato di spine della lunetta dipinta sovra la porticina delle cappelle, nel-
l’altro braccio della navata trasversale, è facile riconoscere, una volta entrati in questo ordine
di confronti, la bocca carnosa, dal labbro inferiore quasi rigonfio, de’ più maturi Uomini
d’Arme di Brera; le sopracilia sottili e lunghissime dell’« Uomo dallo spadone-», le palpebre
rimborsate su gli occhi del vecchio guerriero. Quella piccola figura altro non è, in fondo,
 
Annotationen