BRAMANTE ALLA CERTOSA DI PAVIA
Fig. io—Bramante: L’Uomo della mazza
Milano, Pinacoteca di Brera.
scultori : ciò clic sopratutto egli vuol rendere è la concreta pienezza delle forme, e si vale
perciò del fiero chiaroscuro come di un mèzzo plastico, a render cioè più gagliardo il rilievo
e più profonda la vita delle figure. Della figura umana egli ha un senso intimamente clas-
sico: la modellazione sua che pur cerca tutto con fermezza, quasi con tenacia, appare tut-
e seccai», s’attagliano a meraviglia con un’esattezza che da la misura del senso critico e
dell’attendibilità dello scrittore, all’una delle due categorie di dipinti; menomamente all’altra.
Il maestro dell’Argo e del Cristo alla colonna (fig. 12) volge la pittura a effetti quasi
Fig. io—Bramante: L’Uomo della mazza
Milano, Pinacoteca di Brera.
scultori : ciò clic sopratutto egli vuol rendere è la concreta pienezza delle forme, e si vale
perciò del fiero chiaroscuro come di un mèzzo plastico, a render cioè più gagliardo il rilievo
e più profonda la vita delle figure. Della figura umana egli ha un senso intimamente clas-
sico: la modellazione sua che pur cerca tutto con fermezza, quasi con tenacia, appare tut-
e seccai», s’attagliano a meraviglia con un’esattezza che da la misura del senso critico e
dell’attendibilità dello scrittore, all’una delle due categorie di dipinti; menomamente all’altra.
Il maestro dell’Argo e del Cristo alla colonna (fig. 12) volge la pittura a effetti quasi