Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: L' arte di Giovanni Cariani
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0229

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ARTE DI GIOVANNI CARI ANI

Fig. ii —G. Cariani : Andata al Calvario. Milano, Ambrosiana

(Fotografia Brogi).

nello scioglierle a gradi ; sempre errato è l’affaldarsi delle pieg'he ed irritante qualche defor-
mità fisionomica.1

Il Cariani eseguì un numero considerevole di riti-atti da asseg'narsi a quest’ultimo pe-
riodo, che va dal 1525 alla morte, avvenuta verso la prima metà del secolo. I due tenta-
tivi artistici, che si conservano nell’Accademia di Venezia (nn. 300-301), uno dei quali porta
la data del 1526, hanno un fare legato, un’indipendente rozzezza, che non presagirebbe il
perfezionamento dei dipinti posteriori, congiunti ad essi da qualche anello intermedio, come
lo scadente busto di vecchia del museo civico di Milano (Sala VII, n. 26), e l’altro, timi-
damente palmesco, di una giovane, con l’attributo della Maddalena, che passò dalla raccolta
Bonomi-Cereda a quella del dottor Frizzoni, e poi in mani sconosciute.2 Nella galleria Lo-

1 G. Frizzoni, Dì alcune opere di G. Cariani a Rassegna d’Arte, 1910, pag. 11 13.
proposito della donazione Damoni all’Ambrosiana, in % Fot. Dubray, n. 205.

neschi, visibili nei due giovani paggi che cavalcano focosi ginnetti, e nei due militi vestiti
da falconieri, l’uno dei quali dà fiato al corno e l’altro scherza con un canino. Qualche
figura è tozza: per es., il Cristo, la Veronica e l’uomo in veste gialla a ombre verdi nei
solchi delle pieghe; la Madonna, dal viso incartapecorito, pare senz’ossa, e il manto cade
in falde e seni, come di cuoio, su la veste roseo-violacea.

L’Ambrosiana si arricchì, da poco tempo, di un quadretto rappresentante Cristo e la
donna cananea. 11 Redentore predica, infervorato di carità, dinanzi ad un gruppo vario ed
animato di poche ascoltanti ; sopra la colonnina di un leggio, che sostiene il libro dei salmi,
s’inalza la regale effigie di David, e in una nuvola lucente apparisce un angiolo; nel fondo,
di qua da un colonnato, origliano due apostoli. Qui non si sente l’influsso delle stampe
tedesche, come nell’altro, ma si ammira del pari la squisitezza nell’armonizzare le tinte e
 
Annotationen