MISCELLANEA
t] Cortesi invece passa la soglia del noviziato senza
punto nulla di tutto ciò, quasi mai non avesse ma-
neggiato pennelli e colori o nutrisse fermo proposito
217
è un semplice e puro elenco di capi di vestiario quali
si addicevano a gentiluomo agiato.1
Se però, il Cortesi abbracciando il nuovo tenore di
///1 (Vi’ -l'ORZ'/'tLV/
c/e//ii c'or?/^jLic/mct c/l Clcsu
■ c/tr ' LtC il B O UGO C, N t ) N !.
/> l T TOP /
- x
di non mai più occuparsene in vita sua. La nota delle
sue robe non rivela o lascia intravedere in lui nè un
amatore di pittura, nè molto meno un artista famoso ;
di tela ; un quadro vecchio di tavola con la Madonna che tiene
Christo nelle braccia; un modello di gesso alto da un cubito ; una
Madonna di gesso in forma ovata ; un porfido di rosso mischio da
macinare i colori di lunghezza circa di due palmi e di larghezza
più di uno col macinello di simile porfido. . . ».
vita pensò, come sembra si debba ammettere, di dare
un perpetuo addio alle occupazioni predilette onde era
venuto in gran fama e in non mediocre agiatezza, è
1 11 breve documento è del seguente tenore: «Giacomo Cortese
borgognone, d’anni 35, venne a S. Andrea alli 13 di dicembre :
portò un cappello, un feraiolo, giustacore, giuppone e calzoni di
panno franzese biscio, un berettino alla venetiana negro, una ca-
misciola, un paro di sottocalzoni e .sottocalzette e sottostivali di
l’ArU. XIII, 28.
t] Cortesi invece passa la soglia del noviziato senza
punto nulla di tutto ciò, quasi mai non avesse ma-
neggiato pennelli e colori o nutrisse fermo proposito
217
è un semplice e puro elenco di capi di vestiario quali
si addicevano a gentiluomo agiato.1
Se però, il Cortesi abbracciando il nuovo tenore di
///1 (Vi’ -l'ORZ'/'tLV/
c/e//ii c'or?/^jLic/mct c/l Clcsu
■ c/tr ' LtC il B O UGO C, N t ) N !.
/> l T TOP /
- x
di non mai più occuparsene in vita sua. La nota delle
sue robe non rivela o lascia intravedere in lui nè un
amatore di pittura, nè molto meno un artista famoso ;
di tela ; un quadro vecchio di tavola con la Madonna che tiene
Christo nelle braccia; un modello di gesso alto da un cubito ; una
Madonna di gesso in forma ovata ; un porfido di rosso mischio da
macinare i colori di lunghezza circa di due palmi e di larghezza
più di uno col macinello di simile porfido. . . ».
vita pensò, come sembra si debba ammettere, di dare
un perpetuo addio alle occupazioni predilette onde era
venuto in gran fama e in non mediocre agiatezza, è
1 11 breve documento è del seguente tenore: «Giacomo Cortese
borgognone, d’anni 35, venne a S. Andrea alli 13 di dicembre :
portò un cappello, un feraiolo, giustacore, giuppone e calzoni di
panno franzese biscio, un berettino alla venetiana negro, una ca-
misciola, un paro di sottocalzoni e .sottocalzette e sottostivali di
l’ArU. XIII, 28.