Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Corrieri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0271

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CORRIERI

22 g

menti, deve riconoscersi che di essa chiesa nulla ri-
mane : quanto si vede oggi appartiene in tutto e per

Fig. 3 — Sulmona, Abside della Cattedrale.

tutto ad una costruzione sorta con un unico concetto
architettonico, quello di edificare una chiesa a tipo

Fig. 4 — Sulmona, Cattedrale, Cripta
Capitello di colonna.

basilicale con cripta presbiteriale, caratteristica sa-
liente delle chiese romaniche. 1

Che per tale costruzione sia stato impiegato un

Fig. 5 — Sulmona, Cattedrale, Cripta
Capitello di colonna.

lungo periodo di tempo è cosa certa, considerato l’edi-
ficio sotto il punto di vista costruttivo e artistico, e

Fig. 6 — Sulmona, Cattedrale, Cripta
Capitello di colonna.

tenuto conto dell’aspetto esterno delle ire absidi, di

1 R. Cattaneo, L’architettura in Italia dal secolo VI al Mille
circa, Venezia, F. Ongania, 1888.
 
Annotationen