PAOLO II E L'ARTE
247
S tà de N. S. a sancto Marcho, in fare cantoni de tevertini al palazo, et ano lavorato ale volte de
la chiesa.
(p. 30) Maestri de. ano lavorato de. per murare le volte in chiesa et incoiare la cisterna 1 et murare
lo parapeto sopra le volte del zardino, inclusive da dì 1 a dì 25 agosto.
(p. 31) Maestri eie. ano lavorato etc. soto la volta nova et apreso il campanille, et a murare il
Palazzetto di Venezia. Dettaglio dell’interno (durante la demolizione)
(Fotografia Gargiolli).
parapeto sopra le volte del zardino, et per murare dove (due) porte in chiesa, di marmoro, apreso il
campanille et a il Baptismo et a fare loro fenestre, da dì 17 agosto a dì 19 setembre.
Maestri ete. ano lavorato etc. a murare l’archotrave sopra le logge del giardino e altre cosse, da
dì 22 a dì 28 (settembre).
In altra parte del volume sono registrati i crediti dei fabbri ferrai, per fornitura e mani-
fattura di materiali occorrenti alla fabbrica, nello stesso periodo di tempo, che va dalla pri-
mavera del 1466 all’autunno del *67.
1 La cisterna del giardino (cfr. Muentz, II, pa-
gine 60-61), il cui parapetto marmoreo veniva ultimato
l’anno seguente {ibid., pag. 61 e sega). È strano, che
appariscano nel parapetto gli stemmi del Barbo car-
dinale : si può pensare, che la cisterna esistesse anche
prima, e fosse in cotesti anni 1467 e 6S soltanto ingran-
dita, circondandola della ampia galleria in muratura
solidissima (la « piscaria » dei documenti? cfr. Muentz,
pag. 69, fin. 17 seg.), rimessa in luce dalle demoli-
zioni di questi giorni.
247
S tà de N. S. a sancto Marcho, in fare cantoni de tevertini al palazo, et ano lavorato ale volte de
la chiesa.
(p. 30) Maestri de. ano lavorato de. per murare le volte in chiesa et incoiare la cisterna 1 et murare
lo parapeto sopra le volte del zardino, inclusive da dì 1 a dì 25 agosto.
(p. 31) Maestri eie. ano lavorato etc. soto la volta nova et apreso il campanille, et a murare il
Palazzetto di Venezia. Dettaglio dell’interno (durante la demolizione)
(Fotografia Gargiolli).
parapeto sopra le volte del zardino, et per murare dove (due) porte in chiesa, di marmoro, apreso il
campanille et a il Baptismo et a fare loro fenestre, da dì 17 agosto a dì 19 setembre.
Maestri ete. ano lavorato etc. a murare l’archotrave sopra le logge del giardino e altre cosse, da
dì 22 a dì 28 (settembre).
In altra parte del volume sono registrati i crediti dei fabbri ferrai, per fornitura e mani-
fattura di materiali occorrenti alla fabbrica, nello stesso periodo di tempo, che va dalla pri-
mavera del 1466 all’autunno del *67.
1 La cisterna del giardino (cfr. Muentz, II, pa-
gine 60-61), il cui parapetto marmoreo veniva ultimato
l’anno seguente {ibid., pag. 61 e sega). È strano, che
appariscano nel parapetto gli stemmi del Barbo car-
dinale : si può pensare, che la cisterna esistesse anche
prima, e fosse in cotesti anni 1467 e 6S soltanto ingran-
dita, circondandola della ampia galleria in muratura
solidissima (la « piscaria » dei documenti? cfr. Muentz,
pag. 69, fin. 17 seg.), rimessa in luce dalle demoli-
zioni di questi giorni.