206
ALDO RAVÀ
rissima distinzione, sedere in pubblico banco e con pubbliche lettere si congratularono del-
l’onore che faceva a sè stesso e alla patria.
Il 12 settembre 1784 fu eletto a far parte dell’Accademia di Pittura (lo stesso giorno
che Francesco Guardi) riportando nove voti favorevoli e due soli contrari. E subito fu no-
minato Maestro, carica che egli sostenne anche per gli anni successivi 1785 e 1782. Ebbe
Lodovico Gallina: Pala d’altare nella chiesa
di San Lio a Venezia — (Fot. Filippi).
così per scolari Zorzi Martinelli, Giuseppe Paoletti, Gioaclrin Scabella, Zuanne Guerra,
Pietro Fantin e quel Domenico Pellegrini che doveva superare il Maestro, come ben fece
notare poco tempo fa, su questa stessa Rivista, il chiarissimo Prof. Fogolari. 2
I! Gallina frequentò anche assiduamente le riduzioni dell’Accademia, come si può
rilevare dai verbali delle sedute.
Ma il soverchio lavoro, lo studio indefesso, le veglie, le fatiche avevano logorato il 1
1 Questa ed altre notizie ho tratto dal Dizionario
degli Artisti Bresciani di S. Fenaroli, Brescia, Ma-
laguzzi, 1877.
2 L’Arte, Anno XII, fase. II.
ALDO RAVÀ
rissima distinzione, sedere in pubblico banco e con pubbliche lettere si congratularono del-
l’onore che faceva a sè stesso e alla patria.
Il 12 settembre 1784 fu eletto a far parte dell’Accademia di Pittura (lo stesso giorno
che Francesco Guardi) riportando nove voti favorevoli e due soli contrari. E subito fu no-
minato Maestro, carica che egli sostenne anche per gli anni successivi 1785 e 1782. Ebbe
Lodovico Gallina: Pala d’altare nella chiesa
di San Lio a Venezia — (Fot. Filippi).
così per scolari Zorzi Martinelli, Giuseppe Paoletti, Gioaclrin Scabella, Zuanne Guerra,
Pietro Fantin e quel Domenico Pellegrini che doveva superare il Maestro, come ben fece
notare poco tempo fa, su questa stessa Rivista, il chiarissimo Prof. Fogolari. 2
I! Gallina frequentò anche assiduamente le riduzioni dell’Accademia, come si può
rilevare dai verbali delle sedute.
Ma il soverchio lavoro, lo studio indefesso, le veglie, le fatiche avevano logorato il 1
1 Questa ed altre notizie ho tratto dal Dizionario
degli Artisti Bresciani di S. Fenaroli, Brescia, Ma-
laguzzi, 1877.
2 L’Arte, Anno XII, fase. II.