Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Corrieri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0347

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CORRIERI

305

Fig. 7 — Luca SignorelH : La Pietà.

ma anche in questa Esposizione non si è potuta
fissare riè Luna nè l’altra attribuzione con certezza.

Finalmente dobbiamo esprimere la nostra sorpresa
per aver veduto il nome di Leonardo applicato nel
catalogo al quadro n. 31 rappresentante la Madonna

Collezione di Sir John Stirling-Maxwell.

non si potrebbe indovinar facilmente, ma è certo che
il nome di Marco d’Oggiono era un onore quasi ec-
cessivo per questa tavola assai mediocre di scuola mi-
lanese.

C. J. Ffoulkes.

(n. 15) composizione già conosciuta e molto originale
del Lotto con la data 1512 ; lo Sposalizio di Santa
Caterina (n. 23) una volta ascritto al Catena ma ora
con ragione attribuito a Francesco Rizzo da Santa
Croce ; la Sacra Conversazione di Palma il Vecchio
(n. 29) la quale, se non tutta sua nell’esecuzione è da
attribuire a lui per ciò che concerne la composizione ;
fra i molti bellineschi quella Sacra Conversazione con
San Giovanni, Santa Lucia, San Pietro e Santa Cate-
rina (n. 27), recante la firma Joannes Bellinus, è sol-
tanto opera della scuola di Giovanni Bellini benché
attribuita al Basaiti da Mr. Berenson nel 1895.

Un piccolo quadro che abbiamo rivisto con non
lieve piacere era il ritratto d’uomo attribuito a Giovanni
Bellini (n. 18, app. a Mr. Carrington) di concetto sem-
plice ma interessantissimo per le sue alte qualità
(fig. 5). La figura è a mezzo busto voltata a sinistra,
con in dosso un abito nero e bianco e con una ber-
retta sulla zazzera di capelli bruni : il fondo è composto
da un finissimo paesaggio. Questo incantevole ritratto
è certo di un pittore magistrale ; nel 1895 fu da Mr. Be-
renson ascritto a Rocco Marconi, ma l’attribuzione non
è convincente e con ogni probabilità nessuno potrà mai
con assoluta certezza pronunciare il nome del suo au-
tore ; nonostante certo varrebbe la pena di tentare
ricerche a questo proposito, e con tale scopo poniamo
ai lettori la riproduzione del ritratto. Si trovava già
nella rinomata Collezione Graham.

Una Madonna col Bambino (n. 32, Coll. Benson)
attribuita semplicemente alla scuola di Vicenza viene
attribuita dal più recente critico di questa scuola, Tan-
cred Borenius (autore di un ottimo libro intorno a
B. Montagna ed altri pittori vicentini), a Marcello
Fogolino. Abbiamo rivisto anche con piacere la Ma-
donna col Bambino in un paesaggio giorgionesco (n. 57,
Collezione Benson) che il possessore attribuisce a Ti-
ziano e che Mr. Berenson ascrive a Domenico Caprioli ;

Fig. 6 — Attribuito a Moretto da Brescia, La Pietà
Coll. Cook a Richmond — (Fot. Anderson).

col Bambino e San Giovannino. Se non erriamo, questa
tavola fu vista alla New Gallery nel 1894 e fu allora
attribuita anche dal possessore a Marco d’Oggiono.
Perchè ora essa abbia acquistato il nome di Leonardo

L'Arte. XIII, 39.
 
Annotationen