Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Ciaccio, Lisetta: Gli affreschi di S. M. di Vezzolano e la pittura piemontese del trecento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0385

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO

34i

di tipo prettamente gotico trecentesco, con testine di sante (Santa Margherita e Santa Cate-
rina) o ritratti virili (fig. 5-8); anche queste fascie sono state gravemente danneggiate dal
tempo, così che non ne resta più oggi se non una piccola parte verso il muro del portico. Lo
specchio della parete, incorniciato dall’arco, pubblicato già dal Cena e dal Renier,1 è ripar-
tito in quattro zone (fig. 9): nella superiore, a forma di lunetta, è rappresentato, fra i quattro
simboli evangelici, il Cristo in gloria, di motivo non dissimile da quello delle arcate 2'1 e 3'a ed
affine pure all’affresco della volta nell’oratorio di Mocchirolo, presso Lentate Seveso.2 Nella

Fig-, 9 — Abbazia di Vezzolano. Chiostro, arcata 5F Affresco.

zona sottostante è ritratta la Sacra Famiglia adorata da quattro donatori, tre dei quali
sono rappresentati quali re Magi : nel mezzo della scena è ritto, appoggiato ad un alto
bastone, San Giuseppe, intento a rimirare affettuosamente il bambino tenuto sulle ginocchia
dalla Madonna, la quale siede un poco a destra, con la sinistra in atto di accompagnare
col gesto la parola, e volta col viso verso un cavaliere inginocchiato a destra, presentato a
lei da un angiolo, ritto in piedi con le grandi ali aperte, la sinistra posata sulla spalla del
devoto, la destra alzata in un gesto oratorio. A sinistra dei personaggi divini sono gli altri tre
donatori, o re Magi, in adorazione: il primo, ritratto di perfetto profilo, con capelli e barba

2 Riprod. in Rassegna d’arte, 1906, pag. 12,

1 Loc. cit.
 
Annotationen