Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
D'Ancona, Paolo: La miniatura ferrarese nel fondo urbinate della vaticana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0399

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA MINIATURA FERRARESE NEL FONDO URBINATE DELLA VATICANA 355

avrebbero collaborato con Guglielmo e Alessandro Giraldi, i noti miniatori del « Decretum
Gratiani » della raccolta di Schifanoia a Ferrara:1 solo qualche riserva dobbiamo fare su
Franco de’Russi, il quale se realmente è l’autore de’ mini di altri codici che l’Hermanin
pure gli attribuisce, non sembra, così scarse sono le analogie, abbia avuto parte alcuna

Fig. 2 — Biblioteca Vaticana : Coti. Urbin. lat. 308 c. s.

in questa Divina Commedia. Gli stessi miniatori avrebbero inoltre più o meno operato, secondo
l’Hermanin, negli altri tre codici da lui presi a considerare.

Tuttavia l’opera dei miniatori ferraresi che lavorarono pel Duca d’Urbino non si limitò
alla decorazione di questi pochi volumi che l’Hermanin ha illustrato. Al suo breve catalogo
molti e molti altri numeri si possono ancora aggiungere, ne’ quali, come vedremo, talora
torna una qualche mano già nota d’artista, altre volte si manifesta una nuova personalità
che oggi dobbiamo contentarci di contraddistinguere ponendo mente alle peculiarità della
sua arte. È appunto ciò che adesso tenteremo di fare nella seguente breve rassegna:

Urb. lat. ig, 308, jjy: Questi tre codici formano un gruppo a sè e si distinguono pel

1 A. Venturi, La miniatura ferrarese del sec, XV e il « Decretimi Gratiani », in Gallerie Naz. Italiane,
voi. IV,
 
Annotationen