384
MISCELLANEA
L’impostatura generale della composizione muove
da un identico criterio; lungo l’asse mediano del
quadro, sotto il Cristo e la Vergine volanti sulle nubi,
è una figura inginocchiata, con la testa piegata a
destra e lo sguardo rivolto in alto ; a destra e a si-
nistra i personaggi sono disposti con perfetta simmetria,
in modo che ad ogni atteggiamento, ad ogni linea, ad
ogni voltar di testa, corrispondono dalla parte opposta
un atteggiamento, una linea, un voltar di testa assolu-
tamente identici. In entrambi i dipinti inoltre le figure
sono dure e prive di nobiltà, il colorito è sordo, con
grande prevalenza di toni giallastri, qualche partico-
lare ricorda influenze dell’arte di Francesco Francia,
riconoscibili specialmente nel tipo dei piccoli angeli
volanti attorno alle divine figure librate nell’aria.
Sono note le quistioni dibattute intorno all’autore
del quadro della chiesa bolognese di San Martino.
Dato dalla tradizione al Perugino, fu dal Morelli as-
segnato a Lorenzo Costa. Ma a Corrado Ricci ' e al
1 Corrado Ricci, Guida di Bologna, III, ed. Zanichelli, 1893.
Venturi 1 il dipinto sembrò troppo debole per il mae-
stro ferrarese ed entrambi lo attribuirono al suo se-
guace Giovanni Maria Chiodarolo.
Il Berenson vide in esso un’opera di collabora-
zione, nella cui esecuzione Lorenzo Costa avrebbe
avuta gran parte. 2
Il Malaguzzi-Valeri, che prima, fondandosi su un
documento da lui trovato all’Archivio di Stato di Bo-
logna, aveva risolutamente sostenuta l’attribuzione al
Costa,3 sembra ora disposto ad accogliere l’opinione
del Berenson. 4 Mentre il Ricci, influenzato forse dal
documento sopra ricordato, nell’ultima edizione della
sua Guida di Bologna ha soppresso senz’altro il nome
1 A. Venturi, Le opere dei pittori ferraresi del ’poo secondo
il catalogo di Bernardo Berenson, ne L'Arte, 1908, 430.
2 B. Berenson, The North llalian Painters, New York, 1907,
pag. 203.
3 F. Malaguzzi-Valeri, L’architettura a Bologna nel Rina-
scimento, Bologna, 1899.
4 F. Màlaguzzi-Valeri, L’Assunzione di Saie Mai tino a Bo-
logna, in Rassegna d'arte, 1909, 60.
Giov. Maria Chiodarolo — Assunzione della Vergine.
Bologna — Chiesa di S. Martino.
MISCELLANEA
L’impostatura generale della composizione muove
da un identico criterio; lungo l’asse mediano del
quadro, sotto il Cristo e la Vergine volanti sulle nubi,
è una figura inginocchiata, con la testa piegata a
destra e lo sguardo rivolto in alto ; a destra e a si-
nistra i personaggi sono disposti con perfetta simmetria,
in modo che ad ogni atteggiamento, ad ogni linea, ad
ogni voltar di testa, corrispondono dalla parte opposta
un atteggiamento, una linea, un voltar di testa assolu-
tamente identici. In entrambi i dipinti inoltre le figure
sono dure e prive di nobiltà, il colorito è sordo, con
grande prevalenza di toni giallastri, qualche partico-
lare ricorda influenze dell’arte di Francesco Francia,
riconoscibili specialmente nel tipo dei piccoli angeli
volanti attorno alle divine figure librate nell’aria.
Sono note le quistioni dibattute intorno all’autore
del quadro della chiesa bolognese di San Martino.
Dato dalla tradizione al Perugino, fu dal Morelli as-
segnato a Lorenzo Costa. Ma a Corrado Ricci ' e al
1 Corrado Ricci, Guida di Bologna, III, ed. Zanichelli, 1893.
Venturi 1 il dipinto sembrò troppo debole per il mae-
stro ferrarese ed entrambi lo attribuirono al suo se-
guace Giovanni Maria Chiodarolo.
Il Berenson vide in esso un’opera di collabora-
zione, nella cui esecuzione Lorenzo Costa avrebbe
avuta gran parte. 2
Il Malaguzzi-Valeri, che prima, fondandosi su un
documento da lui trovato all’Archivio di Stato di Bo-
logna, aveva risolutamente sostenuta l’attribuzione al
Costa,3 sembra ora disposto ad accogliere l’opinione
del Berenson. 4 Mentre il Ricci, influenzato forse dal
documento sopra ricordato, nell’ultima edizione della
sua Guida di Bologna ha soppresso senz’altro il nome
1 A. Venturi, Le opere dei pittori ferraresi del ’poo secondo
il catalogo di Bernardo Berenson, ne L'Arte, 1908, 430.
2 B. Berenson, The North llalian Painters, New York, 1907,
pag. 203.
3 F. Malaguzzi-Valeri, L’architettura a Bologna nel Rina-
scimento, Bologna, 1899.
4 F. Màlaguzzi-Valeri, L’Assunzione di Saie Mai tino a Bo-
logna, in Rassegna d'arte, 1909, 60.
Giov. Maria Chiodarolo — Assunzione della Vergine.
Bologna — Chiesa di S. Martino.