Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: La galleria Hage a Nivaagaard presso Nivaa in Danimarca
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0460

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
414

GUSTAVO FRI ZZO NI

la raccolta Hage ci porg'e appunto un bell’esempio (fìg. 13). Amministratore di beni in sua
giovinezza, sembra essersi dato tardi alla pittura, sotto l’influenza di Esaia van de Velde,
come avverte il catalogo. Benché molte delle sue opere appartengano alle più belle e più
poetiche dell’arte olandese, pure fu sì scarsamente apprezzato, da trovarsi obbligato a gua-
dagnare il jDane come esercente di una bettola, giungendo alla fine della sua vita nella
massima miseria.

Venne acquistato a Parigi anche questo quadro nel 1904.

Furono probabilmente le pitture di Van der Neer, oltre a quelle di Esaia van de Velde
quelle che determinarono in Egberto van der Poel la passione per gl’ incendi, osserva il
Burger : «Ce qu’il a brulé de villes, de villages et de chaumières est incalculable. Fureur

Fig. 14 — Jan van Goyen : Marina.

singulière dans un pays où il y a tant d’eau. Hcureusement que le feu prend toujours sur
le bord de quelque canal qui peut servir à l’éteindre et qui du moins, sert au peintre à faire
réfléter ses fiammes ».

E precisamente quanto si osserva nel soggetto di un buon piccolo quadro suo da ram-
mentare in questo luogo. Altro genere eminentemente olandese da considerarsi nella cate-
goria dei paesaggi si è quello delle marine. E in esso pure si hanno da rammentare qui
capi pregevoli. 11 più vecchio fra i marinisti sarebbe quel Jan van Goyen, di cui si cono-
scono tanti quadretti di paesi solcati da canali, dall’ intonazione grigia, monotona general-
mente, ma rispecchianti con senso artistico la natura nebbiosa del suo paese. Ci si scopre
l’aperto mare invece nella tavoletta che si dà riprodotta nella fig. 14, resa attraente dagli
effetti del chiaroscuro, mercè i diversi motivi delle imbarcazioni, della diga, co’ suoi riflessi,
delle distanze, bene indicate, e del cielo bigio, particolare a quelle regioni.

Vieppiù specialista nella rappresentazione delle marine è quel Willem van de Velde,
che fra tutti sà trattare nel modo più mirabile la superficie del mare in calma, solcato da
 
Annotationen