Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Hautecoeur, Louis: I musaicisti Sanpietrini del settecento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0501

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I MUSAICI5TI SAMPIETRINI DEL SETTECENTO

455

riuscì alli med. d’ottenere che il quadro di San Filippo 1 si lavorasse da un loro Fratello
nell’oratorio ».

Il 4 agosto 1769 l’economo espose al Papa gli inconvenienti che sarebbero resultati da
un tale cambiamento alle abitudini e mostrò la difficoltà che avverrebbero per gli operai

Batoni : La caduta di Simon Mago
Roma, Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

costretti a lavorare lontani dal deposito degli smalti. Arrivò fino ad insinuare che forse il
Batoni voleva « formare un nuovo studio di mosaico nella sua casa e distraendosi li pro-
fessori potrebbero successivamente portare in altri paesi una professione che forma uno dei

1 L d quadro di san Filippo Neri, di Guido Reni, nella Cappella di questo santo.
 
Annotationen