Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 7.1897

DOI Artikel:
Baudi di Vesme, Alessandro: Atti della società: (1904)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11589#0379

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ATTI DELLA SOCIETÀ

365

Il socio Vacchetta riferisce sugli scavi da esso e dal
socio Assandria fatti in quest' anno nell'area dell'antica
Augusta dei Bagienni, scavi che, oltre ad altri notevoli
risultati, condussero all'importante scoperta delle terme di
quella distrutta città

Il socio Assandria presenta vari oggetti ritrovati in
occasione di detti scavi, cioè una base votiva con iscrizione,
monete e gemme incise.

Il presidente informa poscia intorno alla scoperta avve-
nuta nel passato agosto in Susa degli avanzi di una casa
romana e di alcuni oggetti di antichità, fra cui una testa
di bronzo di Marco Agrippa. Discorre pure dei resti di
un'iscrizione in onore di Agrippa scoperta in questi scavi e
dell'importanza storica di tale iscrizione (1). Fa voti, a
cui si associa la Società, per il proseguimento degli scavi.

Per incarico del vice-presidente Scati, ammalato, lo stesso
presidente presenta il testo di un'iscrizione del 1495 dipinta
sul muro del chiostro della cattedrale d'Acqui e ricordante
la costruzione di questo chiostro per cura del vescovo Co-
stantino Marenco.

Il socio Carb'onelli presenta alcune fotografie, eseguite
dal socio Pia, delle principali miniature di un livre d'heures
del secolo XV, conservato nell'Archivio di Stato in Torino.
Presenta pure un volume in pergamena con belle minia-
ture, contenente gli Statuti del 1659 del Collegio dei me-
dici e dei filosofi dell'Università di Torino.

Seduta del 20 dicembre 1904. — Il presidente Ferrerò
commemora il vice-presidente marchese Vittorio Scati di
Casaleggio (2), indicandone le benemerenze come studioso

• (1) Il riferente la pubblicò nel Bollettino di filologia classica, 1904, p. 89
e seg. Nei nostri Atti saranno presto illustrati questi oggetti antichi.

(2) Il marchese Vittorio Emanuele Scati di Casaleggio, nato a Torino
il 28 novembre 1S44, da nobile ed antica famiglia acquese, uscì sottote-
 
Annotationen