Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bandini, Angelo Maria
De obelisco Caesaris Augusti e Campi Martii ruderibus nuper eruto commentarius — Rom, 1750 [Cicognara, 2516]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8409#0154

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( XII )

quanto mossa dal suo centro , come io odo , che
anche in altri paefi si osservì, o perche per i ter-
remoti il (gnomone si sia torto, o perche le inon-
dazioni del Tevere abbiano mutato il sondamento
di tutta la mole , benché dicafi , che i sonda-
menti della mole siano tanto profondi, quanto es-
fa "e alta .
Che cofa sia la discordante via del Sole , e il
corfo del Cielo mutato , io noi so vedere , sembran-
dò affatto impossibile , che sì grandi mutazioni non
fiano fiate osservate dagli Aslronomi , se a forte
Plinio non intende , ejserfi mutata, come alcuni
vogliono , la obliquità della Eclittica . Poiché fe
si deve dar piena fede alle ofservazioni di Erato-
ftene 3 da ccxxx anni avanti il vafcimento di
G- Cr. infino ai nofìri tempi, esfa fi "e mutatami-
miti xx 111. , cioè un minuto primo, e dieci fe-
condi per ci afe un fecola .
Con tutto ciò autorevoli/simi Aslronomi moderni
non dubitano di chiamare apparente la mutazione
della obliquità della Eclittica , e attribuifcono que-
jla alle poco efatte ofservazioni degli antichi , in
cui fi fono fcoperti fpejfe vobe errori dì gran lun-
ga maggiori, che non fon quelli, dai quali foolio-
no i fm derivare la variazione della obliquità
della Eclittica .
Che Eratoftene in vero abbia errato in più cose
lo avvertono i difenforì della cofìante obliquità del-
la Eclìttica , sì perche le Città di AleJJàndria e dì
Siene non fono fiotto lo fìesfo ^Meridiano , come
ejfo flimò ; sì perche fi abusò del parallelifmo dei
ravgj del Sole ; sì ancora finalmente perche fra Alef-
fandria e Siene pcfe fiadj Alesfar.drini mmmmm. ,
ejfendo mmmmmdcccxxvii. Fatre poi le debile cor-
rezioni infegnano efsere la obliquità della Eclittica
gradi xxiii. \ , non già xxm *. li', xx". come
scrìfse Eratostene .
Ciò ejfendo vero , o non fi è satta mutazio-
ne veruna della obliquità della Eclìttica dai tem-
pi di Eratoftene fino ai noftri, o e affatto infen-
sibile , Il che maggiormente vien confermato dalle
osservazioni , V una di Pitea di Marfiglia fatta
cccxxiv. anni prima dell' Era Volgare , /' altra
avwa in Cofìantìnopoli, che rapporta Straberne,
e finalmente dalla terza di Tolomeo inferita
dal dì più lungo di tutti in Rodi , le quali tre
osservazioni ci dìmoslrano la obliquità della Eclit-
tica in dìversifsimì tempi essere sempre fiata dì
gradi xxiil k ■
lo poi silanto accenno quesie cose, perche , con-
cedendo ancora esfer vera la massma mutazione di
un minuto primo e dieci secondi segu ita in ciaseun
secclo : non esiante quesio , dai tempi di Augufto
sino a quei dì Plinio dovea essere accaduta sì piccola
mutazione , chela osfervazìone riguardo ai sensipo-
teva ancora benìjsimo corrifpondere .

in aliis locis accìpio, sive Urbis tremoribus
ibi tantum Gnomone intorto , live inunda-
tionibus Tyberis sedimento molis faéto , quam-
quam ad altitudinem impofìt* rei in ter-
ram quoque jadta dicantur fundamenta.
Quid sit Solis dissonus , coelique mutatus
curfus , piane non video , cùm mutatione?
tantas Aftronomos latuifìe penitus impo[li-
bile fit, nifi Plinius forte mutatam innuat,
ut nonnulli putant, Ecliptica; obliquitatem .
Si enim Eratofihenis obfervationibus plenifiì-
ma fides habenda fit , a ccxxx. ante Chri-
ftum annis ad noftra haec ufque tempora ,
immutata ea eft minutis xxjii. . feilieet
uno minuto primo , decemquefecundis iacu-
lo quovis .
Graviflìmi tamen reccntiores Assronomi
obliquitatis Ecliptica; mutationem apparen-
tem dicere non vcrentur , eamque attribuunt
hi quidem parum exacìis antiquorum obfer-
vationibus , in qui bus longe majores errores
detecti fiepe numero funt , quàm ii fint, a
quibus varietatem obliquitatis Ecliptica; plu-
res derivare folent.
Errane quidem in multis Eratosthenem con-
ftantis obliquitatis Eclipticse patroni monent,
tum quia Alexandria & Syene fub eodem
Meridiano non funt , ut ille putavit , tum
quia abufus eft parallelifmo radiorum Solis,
tum quia tandem Alexandriam inter , atque
Syenem ftadia pofuit mmmmm. Alexandrina }
quum mmmmmdcccxxvii. ponenda sint . Cor-
recìis autem corrigendis haberi docent Ecli-
ptica; obliquitatem graduum xx.ni. { , non ve-
ro xxai°. li', xx". ut Eratoflhenes tradidit.
Qua; si vera sunt , vel nulla eft mutatio
obliquitatis Ecliptica; ab Eratofihenis tempo-
ribus ad ha;c noltra, vel est penitus insensi-
bilis . Quod ultefius patet ex observationi-
bus , Pìth-A Maffilicnsis cccxxiv. ante Christum
annis sadfca , ex alia Bjzantii habita , quam
Strabo resert, & ex tertia tandem Ptolem.ti a
die maxima , qua; Rhodi eft , illata , qua;
observationcs tres Ecliptic?e obliquitatem di-
verfis adeo temporibus suilfè docent graduum
xxm i .
Haec ideo nunc folùm attingimus , quia etsi
daremus verarn efse mutationem maximam
unius minuti primi , decemque fecun orum
seeculo quovis, porro ab Augujii temporibus ad
illud , quo Plinius scribebat, exigua adeo mu-
tatio sadla fuilset , ut obfervatio optime ad
sensum congruere adhuc pollèt.
Qua:
 
Annotationen