Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 11.1908

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Venturi, Adolfo: La scultura dalmata nel XV secolo, [1]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24153#0074

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
32

ADOLFO VENTURI

sopracciglia, dalla capigliatura a grosse ciocche serpeggianti, dalle labbra crudemente tagliate,
dal mento corto tondeggiante sembrano uscite dalle mani d’un barocco del Seicento. Le

Fig. 3 — Giorgio da Sebenico : Àngioli porta-cartello
Sebenico, Cattedrale (esterno della)

vesti si stirano sulle forme, addentrandosi in piccoli solchi, e, quando non si spianano sui
corpi, formano grandi costole curve o liste triangolari, che cadono trasversalmente a terra.

Ma, nonostante il serpeggiamento delle linee tirate
con violenza, il tagliapietra sa adattarle nelle gran-
diose incorniciature di festoni d’alloro, sulle cornici
a foglie con le cime volte in un senso e. con un
lobo a mo’ di aletta diretta in senso opposto, tra
le colonnine poligonali o tortili, sotto il fogliame
sventolante. Par che l’architettura trattenga e con-
tenga la foga del barocco quattrocentista.

Che Giorgio da Sebenico si educasse a Venezia,
e tenesse principalmente di mira l’arte di Giovanni
e di Bartolomeo Bon appare evidente a chiunque
consideri i frequenti richiami che nelle opere di lui
si fanno a quelle dei due maestri che tennero per
alcun tempo il campo della scultura nella laguna.
La decorazione dell’altare della cappella della Ma-
donna de’ Mascoli in San Marco, i frammenti di
mensole nel loggiato inferiore (n. 214 e 215) del
museo Correr, la lunetta della porta di Corte nuova
a Venezia, gli angioli (fig-. 1 e 2) che tengono un
cartello innanzi all’abazia della Misericordia 1 (sulla
porta n. 3551), evintine tanto la porta della Carta,
quan to la decorazione deb loggiato inferiore a po-
nente^del palazzo ducale, furono gli esemplari di
Giorgio da Sebenico; e cioè tutta l’arte di Gio-
vanni e di ; Bartolomeo Bon gli servì di modello.

Fig. 4 — Giorgio da Sebenico: Capitello
Sebenico, Cattedrale (interno della)

1 Ricordiamo particolarmente questo cartello, perchè, se
non erriamo,'non fu notato da altri.
 
Annotationen