Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Zappa, Giulio: Bramante alla Certosa di Pavia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0203

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BRAMANTE ALLA CERTOSA DI PAVLA

i 63

bruni, la sua attenzione su la. scena celestiale che si svolge nel mezzo. Verso di questa si ri-
volgono invece riverenti Sant’Ambrogio vescovo e San Pietro martire; il primo, che veste i
paramenti pontificali e impugna nella destra il pastorale, fìssa gli occhi con ferma fede nel
sopranaturale mistero, mentre il secondo abbandona all’indietro, in un mistico rapimento,
la testa che reca infissa ancora la greve lama del supplizio (fig. 3). Dirimpetto a queste figure
stanno, all’altro termine della croce, rispettivamente a sinistra e a destra della V ergane in trono
venerata dai Visconti, i Santi Giovanni Battista e Gerolamo; Benedetto e Bernardo (fig. 4 e 5).
Il precursore, col volto pallido, gli occhi infossati e le membra ischeletrite, addita stanca-
mente, col suo gesto quasi rituale, l’Agnello di Dio che siede, ancora infante, in grembo

Fig. 1 — Pavia, Chiesa della Certosa. Decorazione d’una testata della crocera.

alla Madre; la sinistra, che esce di sotto al violaceo mantello annodato su la breve pelle
di cammello, regge una croce astata. Accanto a lui San Gerolamo, nobilissimo vecchio dalla
gran barba candida e dalla smisurata fronte, piena di severo e sereno pensiero, s’apparta
in un raccoglimento meditabondo, tutt’assorto nello studio di un testo sacro. Alla sua testa
senile fa riscontro quella di San Benedetto, che regge un libro chiuso, e si volge, appog-
giandosi ad un bordone biforcato, ad ascoltare San Bernardo, forte e solenne figura, piena
di una maestà che vorremmo dire oratoria, tanto sembra essa voler farsi innanzi ad ammae-
strare, con dignitoso incesso e con gesto misurato, il popolo dei fedeli, mentre il piccolo
e maculato demonio che il santo trae seco si raggomitola in un canto, e leva la testa, in
ascolto. L’efficacia di quell’effetto, l’ampiezza e la bellezza decorativa e il quasi illusorio
rilievo che il pittore ha saputo dare a questa semplice e bianca figura di frate, mediante
 
Annotationen