Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Opere d'arte diverse richiamate dai disegni del Museum Städel
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0378

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
334

GUSTAVO FRI ZZO NI

sique) courant sur les notes variées et assurant leur accord. La gamme de sa couleur est
souvent la méme que celle de Rembrandt, dans un ton roux qui se dorè aux accents
lumineux.

« Excellent peintre que ce Van Ostade, et un des plus parfaits de l’école hollandaise,
coni me exécution.

« Les plus malins critiques ne sauraient a quoi s’attaquer dans ses peintures, si ce n’est
au sujet. Mais vraiment il y a temps pour tout. L’Italie catholique a fait des dieux et des
héros. Laissons la Hollande nous faire un peu des hommes et des bohèmiens.

«Est ce que le Sganarelle de Molière ne vaut pas l’Agamemnon de Racine?». 1

E rappresentato l’artista in tutta la sua essenza nella composizione di cinque contadini
ubriachi, energicamente condotti a penna con ombreggiatura a sepia, che ci viene offerta
qui nella scelta del signor direttore Swarzenski. E il lato comico del grottesco ad oltranza
quello che vi apparisce, colto direttamente dal vero con intendimento e soddisfazione da
pittore.1 2 I suoi eroi sono sempre scelti d’infra analoghe compagnie di gaglioffi, interpretati
in infinite foggie e in diversi ambienti, che concorrono ad accrescere l’effetto di tanti suoi
saporiti quadretti, qual’è fra altri quello di certi giuocatori di bocce e di bevitori, facente
parte della cospicua raccolta del signor J. Hage a Nivaagaard in Danimarca (fig. 9).

Rembrandt nello schizzo a rapidi colpi di penna, ritraente Nostro Signore in croce e la
sua Deposizione, tratta la lugubre scena con gruppi espressivi, dove compariscono i consueti
tipi orientali, intesi a modo suo, con larghezza di panneggi e abbondanza di turbanti.

Di Esaia van de Velde infine, più vecchio di lui di ben 16 anni, uno studio di un
paesaggio discreto con macchiette, di carattere prettamente olandese, firmato e datato 1616.

Gustavo Frizzoni.

1 Vedi : Musées de la Hollande. Amsterdam et La
Haye, études sur l’école hollandaise par W. Burger,
Paris, 1858, pag. 92.

2 II signor Meder crede che il disegno di Franco-
forte appartenga all’età giovanile dell’autore, simil-
mente come due disegni dell’Albertina, pubblicati nella

sua opera (Handzeichnungen alter Meister aus der Al-
bertina u. anderen Sammlungen, Verlag von Ferd.
Schenk, Wien), n. 381 e 458. Un tempo gli schizzi di
questo genere (soggiunge) passavano per opere del
Brouwer, col quale tuttavia nulla hanno a che fare.
(Cfr. pure Bode : Graph. Kùnste, x, 41).
 
Annotationen