Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 13.1910

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Miscelannea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24136#0511

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

4^5

stici, primo fra i quali era ritenuta la correttezza ac-
cademica del disegnare e del dipingere. Perciò il Faccini
non raggiunse al suo tempo quella stima che oggi
forse gli sarebbe riconosciuta per le sue « spiritose »
doti. E certo dovette sembrare assai temerario il suo
ardire tra i seguaci dei Caracci ossequienti e fedeli ai
precisi canoni di Lodovico ; ma forse tale ardire non
fu senza effetto su di essi e su gli stessi Caracci, se

segno e di composizione e per lo stile severo e di-
gnitoso, ma dove si desidererebbe talora più slancio
e vivacità, e minor compassatezza calligrafica di tocco
e di colore. Matteo M AKANGONI.

Opere del Faccini esaminate.

Bologna: San Giov. in Monte, Martirio di San Lo-
renzo ; Pinacoteca (già a San Francesco), Ver-

Fig. 3 — P. Faccini : Bozzetto a acquerello. Uffizi, Gabinetto stampe.

si pensa che Annibaie vide di mal occhio crescere ac-
canto a sè questo irrequieto e pericoloso emulo che
sapeva infondere nelle sue figure ardite un sangue
così caldo e baldanzoso.

Questo mi pare il miglior elogio al Faccini, il quale
verrebbe ad avere così un’azione non trascurabile nello
svolgimento della pittura del suo tempo, intervenendo
quale elemento di reazione nella scuola dei Caracci,
scuola che si distingue per le sue belle doti di di-

gine, Santa Caterina e quattro protettori; Servi,
Assunzione e frontale con due puttini ; San Do-
menico, Sant’Antonino e San Francesco colla
Vergine e il Redentore ; San Paolo, Martirio di
San Andrea (secondo il Malvasia del Castelli) ;
San Isaia (già a San Mattia), Presepio.

Castel S. Pietro: Crocefissione.

Quarto di Sotto: San Domenico e misteri attorno.

Budrio : S. Maria del Borgo, Martirio di San Stefano.

L’Arte. XIII, 59.
 
Annotationen