Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Schlosser, Julius von; Kurz, Otto; Rossi, Filippo [Übers.]
La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna — Firenze: La Nuova Italia [u.a.], 1964

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7581#0471

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
INTRODUZIONE

La letteratura artistica, sia storica che tecnico-teoretica, giunge-
nei secoli xvn e xvm a un rigoglio sorprendente, che non è certo
eguagliato dal suo intimo valore. È incredibile quanto si sia stam-
pato specialmente in Italia, persino in città anche piccole e fuori
mano ; comincia anche l'attività degli editori delle opere più antiche,
— si pensi alle nuove edizioni, in parte commentate, di Leonardo,
del Vasari, del Cellini ecc. — e insieme quella vivissima dei tradut-
tori : tutto ciò sbocca poi, nel massimo fiorire del classicismo, nella
disciplina storico-artistica moderna. Noi condurremo la nostra espo-
sizione solo fino a questo punto, fedeli al nostro progetto di fornire
le basi per la conoscenza delle fonti della storia dell'arte ; ma è anche
necessario tenersi ora a un metodo più rigido, e dalla spaventosa
abbondanza di questa corrente, che trasporta fino a noi cose insigni-
ficanti o di nessun valore accanto a quelle siguificative e feconde, trai-
fuori solo queste ultime e dare del resto la sola indicazione bibliogra-
fica (in quanto possibile e utile) e se mai, dove se ne offra il destro,,
considerarla come segno del tempo. L'Italia mantiene anche in questi
due secoli la sua posizione preminente e conchiude solennemente e-
degnamente la sua funzione classica nel vero senso della parola, anche
in questo campo, con due grandi monumenti, le opere storiche del
Lanzi e del Cicognara, che sono il suo lascito alla giovane scienza
della storia dell'arte. Come colla sua poetica del Cinquecento, colla
sua teoria musicale fondata nello stesso secolo, essa influisce sulle
altre nazioni civili, che ormai accolgono il suo esempio e lo trasferi-
scono nella loro vita : prima e più di tutte la Francia, e in ultimo
anche la Germania con la Storia dell'arte del Winckelmann, che su-
pera tutti. L'iniziativa resta all'Italia, nonostante qualche ripercus-
sione dai paesi settentrionali, specialmente alla fine del Settecento ;
ma la storiografia locale di questa terra multiforme, il ricco tesoro
delle guide delle sue città non ha l'eguale neppure approssimativa-
mente neanche nella Germania superiore o inferiore, nonostante la
 
Annotationen