Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Schlosser, Julius von; Kurz, Otto; Rossi, Filippo [Transl.]
La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna — Firenze: La Nuova Italia [u.a.], 1964

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7581#0569

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
III.

BIBLIOGRAFIA DELLA LETTERATURA LOCALE ITALIANA

Deve esser detto qui esplicitamente che il seguente elenco biblio-
grafico, — il primo tentativo ampio di questo genere, credo, — è ap-
punto solamente un tentativo, che non pretende e non può pretendere
in alcun modo di essere veramente completo nonostante il lavoro pre-
paratorio di decenni. Potrà tuttavia dare un quadro di questa assai
varia letteratura, che già di per sé ha un certo valore storico-cultu-
rale. Dei lavori moderni e recenti vi sono compresi quelli che natu-
ì-almente servono a completare questo quadro di una evoluzione che
ha avuto inizio in tempi molto remoti; per le eventuali omissioni
l'autore invoca fin da ora indulgenza.

TOPOGRAFIA GENERALE E LETTERATURA DI VIAGGI

Sulla letteratura topografica più antica (Biondo, Leandro Alberti) cfr. li-
bro III e IV (P. Sansovino, Ritratto delle... città d'Italia, 1576).

Bibliografie della letteratura di viaggi in generale si hanno già nel 700,
come è comprensibile dato il forte e sempre maggiore interessamento cui non
Partecipavano soltanto i nobili che facevano il loro tour du monde; è già l'epoca
delle robinsonnades. L'autore della Manon Lescaut, Prévost d'Exiles, divenuto
immortale per questa sua piccola opera, ci ha lasciato anche una storia dei
viaggi in molti volumi : Histoire générale des voyages, Parigi 1748-1789 (in
80 volumi). Stuck, Verzeichnis von alterni und neuern Land- und Reisebeschrei-
oungen, Halle 1784, 2 volumi. Versuch einer Literatur deutscher Reisebeschrci-
oungen (sia originali che traduzioni), Praga 1793. Beckmann, Literatur der
■altern Reisebeschreibunpen, Gottinga 1S07, 2 volumi. V. specialmente la grande
opera in sei volumi di Boucher de la Richarderie, Bìbliothèque universelle des
voyages, Parigi 1808.

Si riferisce in particolar modo all'Italia l'ottima bibliografia crìtica (fino
al 1815, comprendente solo le descrizioni di viaggi in lingua straniera) aggiunta
dal D'Ancona alla sua edizione del giornale di viaggio del Montaigne (Michel
<le Montaigne, L'Italia alla fine del secolo XVI, 2a ed., Città di Castello 1895).
 
Annotationen