Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 29.1926

DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Un ritratto d'Isabella d'Este dipinto da Giulio Romano
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.55345#0283

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN RITRATTO D’ISABELLA D’ESTE DIPINTO DA GIULIO ROMANO 245
Giulio assisteva Isabella nell’acquisto di quadri e di anticaglie.1 D’altronde si sa che
Isabella amava molto farsi ritrarre, e però avremmo dovuto supporre l’esistenza di un
ritratto di lei dipinto da Giulio, anche se non l’avessimo avuto sotto gli occhi.
Infine ricorderò che in casa di Nicolò Guadagni in Verona c’era una volta un « ri-
tratto di una duchessa di Mantova » dipinto da Giulio Romano,2 anche se ci manchino
gli elementi per affermare che quello sia andato a finire a Hampton Court.
Resta da assegnare al ritratto una data. Quello d’isabella già vecchia, dipinto da
Tiziano, fu eseguito, secondo il Luzio, negli anni 1527-30, quando cioè essa contava
53-56 anni, essendo nata nel 1474. Il ritratto di Giulio è anteriore o posteriore? Assai
difficile giudicare dall’immagine. Sembra che Tiziano sia stato più realista, e Giulio più
idealizzatore. Perciò si potrebbe spiegare come dall’opera del secondo non risulti l’aria
cascante che si riscontra in quella del primo.
Ma forse si può rintracciare nel ritratto di Giulio un accenno all’occasione per cui
fu dipinto. Isabella è seduta in gran pompa mentre una donna sta per entrare nella
sua stanza. A recarle che cosa? Un annunzio? Dalla parete a sinistra, ch’è scura, esce,
formato d’incerto contorno, come nebuloso fantasma, un volto di bimbo: nebuloso ma
evidente a un’attenta osservazione. Data l’età d’isabella, confermata dalle date dell’at-
tività di Giulio, il misterioso accenno potrebbe riferirsi soltanto alla nascita del nipo-
tino erede del ducato, del primogenito di Federico II Gonzaga, Francesco, avvenuta
nel 1533.
Lionello Venturi.

1 A. Venturi, op. cit., pag. 341 e seg.
2 D’Arco, Storia... di Giulio Romano, Mantova, 1843, Appendice I, n. 24.
 
Annotationen