Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Aquae Neapolitanae, ossia bagni di Sardara
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0025

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
23

genti va a 48 gradi, che passando nella vicina vasca , ivi
gli ammalati prendono i bagni. Si può dire che queste terme
di Sardara siano le più frequentate di tutta F Isola per
esistervi un'ombra di comodità per prendervi i bagni gli
ammalati, cioè per esser al coperto un tantino , e meno
esposti all' inclemenza dell' aria (1). In tante speculazioni
che si sono fatte in Sardegna , nessuno mai ha pensato di
ristabilirvi gli antichi balneari, come erano al tempo dei
Romani (2). Se la strada centrale , a vece di avvicinarla a
Sardara , V avessero diretta a questa località , oggi questi
bagni forse avrebbero ripreso i' antico splendore : in questo
modo non ne profitta nè 1' uno nè 1' altro (3).

Il rimedio per riparare in parte quest'errore lo dovrebbe
porgere il Municipio di Sardara , provvedendovi coi tanti
mezzi che tiene , cioè col vendere una porzione dei vasti
beni comunali che possiede. La prima cosa sarebbe di far
la strada da Sardara al luogo dei bagni : da questo primo
passo dipenderebbe il rimanente i cioè restaurando lo sta-
bilimento colle divisioni delle vasche in regola, e costruendo
una locanda nel villaggio > da dove gli ammalati partireb-
bero la mattina , e vi ritornerebbero la sera , per evitare

(1) La volta è tutta in rovina , di modo che quando piove _, i poveri am-
malati sono obbligaci di aver la pioggia addosso. Pare un miracolo , come quel
rovinoso edilizio non sia crollato ancora ! Da tempo immemorabile , non vi si
è praticato mai un ristauro !

(2) Fin dal 1845 si trasportarono nel posto il cav. prof. Zucca ed il prof,
cav. Cima per levarne la pianta onde erigervi uno Stabilimento pubblico in re-
goli, ma non si parlò più di quest'opera. Fin d'allora si proponeva di far
fronte alle spese coi fondi del vaccino , che erano denari del pubblico. Le acque
sono state analizzate dal prof. Moyon e dal prof. Cantù , ed il risultato fu che
contengono gli stessi principii di quelle di Aqui ( V. Della Marmora Voi. 1 ,
p. no). Quanti Sardi non si portano colà per ricuperar la salute, che potreb-
bero ottenerla con risparmii, e senza tanti disagj nella propria terra !

(ó) Bisogna confessare che il sito dei bagni è in aria mal sana. Ma erigendo
lo stabilimento , come disegnava il cav. Serpi , nel sito Roja de is codinas ,
collina in vicinanza, veniva a vincersi questa difficoltà, quando la strada fosse
passata ivi,
 
Annotationen