Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Osservazioni e note sopra il sarcofago di Petronilla trovato in Decimo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0047

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44

tri due genii che hanno un textorium, che non può essere
altro che il plettro, perchè soggiunge che avevano anche
la lira (i). Termina la relazione col descrivere il basamento
del sarcofago, e riferisce F iscrizione che vi era scolpita
nell'ultima fascia, cioè che Flavio con questa ultima fune-
rea opera intendeva di colmare di sommo onore la diletta
sposa, ma che era un debole pegno di tanto amore che
gli aveva.

Ci siamo diffusi alquanto intorno a questo antico docu-
mento, salvato per fortuna, attesa la sua somma importanza.
Si accresce sempre la patria di un monumento che se sa-
rebbe a noi pervenuto, avrebbe accresciuto il numero dei
sarcofagi sardi (Bull. an. Ilf, p. 175): come pure accresce
il numero delle iscrizioni metriche che sono rare. La se-
vera legge di quel tempo ha fatto che abbiamo potuto
aver notizia di questo pezzo di antichità, e l'aver trovato
un abile relatore, qual'era il Codina, ha fatto in modo,
che abbia supplito alla mancanza del monumento, che forse
ornerà qualche museo di Spagna. Ringraziamo intanto il
sig. Pillito per averci favorito questo raro documento, come
siamo certi che ne darà qualchedun altro dei molti che
riposano nel R. Archivio.

Decimo era una stazione romana (an. I, p. 174) cu qual-
che riguardo, attesi i vestigii di antichità che vi si osser-
vano e le molte iscrizioni che vi si trovano, di cui par-
leremo in altro luogo.

G. Spano

(i) Intorno alla figura del plettro con cui si toccavano le corde della lira ,
vi sono tante opinioni, ina la più comune è che fosse simile ad una spola, per cui
il relatore di questo sarcofago non si appose male , dicendolo spola (V. I5 Orfeo
del sarcofago di Torres s an. IH, p. 145).
 
Annotationen