Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Significato delle ali col disco negli scarabei
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0064

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6o

riportati, spiegando il relativo contenuto della rappresen-
tazione.

Anche gli scarabei che provengono dall' Egitto, e che
oggi formano parte dei Musei di Europa, hanno un si-
mile ornamento, al quale diedero varii significati. Ma sic-
come la sacra Bibbia ha molta relazione colla storia e coi
costumi degli Egiziani, per le relazioni che passarono di
questi cogli ebrei, perciò da un passo d' Isaia, dove si
parla dell'Egitto, possiamo avere uno schiarimento di que-
sto segno tanto ripetuto negli scarabei, e negli altri mo-
numenti di pietra, come sono le tante edicole scoperte
nel Sulcis, e che trovansi riposte nel R. Museo. Il citato
Profeta Isaia (Gap. XVIII, I) parlando dell' Egitto, ed an-
nunziando i disastri che gli dovevano accadere, così si
esprime Vae cimbalo (in hebr. tzelzal) alarum. Per Isaia
adunque 1' Egitto è il cembalo delle ali, ossia per ben
tradurre 1' idiotismo ebraico, è la terra del cembalo alato.

Se guardiamo i Commentatori, alcuni vogliono che per
cembalo s' intenda il sistro, stromento di metallo a spran-
ghette che trovasi nelle mani delle divinità Egiziane. Il
Rosellini (Monum. dell' Egitto , Tom. 2), vedendo che
questo stromento non può dirsi alato, in vece di tradurre
la voce ebraica tzelzal cembalo, la traduce disco (1). In
questo modo s' intenderebbe il globo o disco solare, posto
in mezzo a due ali tese.

Intanto poi il Profeta Isaia caratterizzò l'Egitto con questo
nome, in quanto che era così conosciuto da tutti, come da
tutti doveva comprendersi la frase, appunto perchè era il sim-
bolo più frequente che vedevasi in tutte le parti dell' Egitto,
e scolpito nei frontoni dei Tempj, come il simbolo del

(l) Il cembalo è stromento musicale composto di due dischi di bronzo con-
cavi, che si battevano insieme come i piatti. Così pure lo usavano i Greci ed
i Romani.
 
Annotationen