Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: [Terme antiche ed acque termali in Sardegna, 2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0088

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
82

eh' era un gran fornello di mattoni sotto 1' edifìzio in cui
si accendeva la legna colle materie combustibili, onde il
calore comunicasse alla stufa per mezzo dei vuoti praticati
sotto i pavimenti , e dentro le mura. Nella camera detta
vasarium vi erano diversi tubi in corrispondenza dei bagni,
e vi portavano 1' acqua secondo il bisogno di quelli che si
bagnavano. Il tepidarium eh' era un edifìzio rotondo onde
da ogni parte potesse ricevere il calore (i). Il frigidarium,
il luogo del rinfresco. L' Elaeothesium, la stanza ove si
ungevano d' olio e si strofinavano cogli strigili. L' Apodj-
pterium, dove si spogliavano, ed appendevano i vestiti. Vi
erano pure altre separazioni o appartamenti, che sarebbe
troppo lungo 1' enumerarli. GÌ' imperatori ed i ricchi pa-
trizii per cattivarsi la stima del popolo , nulla avevano
risparmiato per rendere grandiosi questi edifìzii, adornandoli
di facciate, di gallerie, di biblioteche, e di statue. Le pa-
reti erano intonacate d' oro, e lavorate di fregi, e di
pitture ; il pavimento era di marmo , estendendosi fino ai
vasi ove si conservavano i profumi.

Che in Sardegna siano esistiti simili stabilimenti non vi
è da dubitare dai diversi ruderi che ci sono rimasti, spe-
cialmente nelle città dove avranno avuto una certa qual
magnificenza (Bull. ann. Ili , p. 6o) ed in altri siti, come
anderemo notando in questo Bullettino quando parleremo dei
medesimi. Ma quello che per ora ci abbiamo proposto è di
noverare le diverse sorgenti termali ch'esistono in Sardegna ,
notare i siti, e se i romani le abbiano tenute in conto me-
glio di quello che hanno fatto le moderne generazioni (2).

(1) Questo crediamo che sia il così detto Balnearium eh' era la sala del hagno
caldo più grande a motivo del maggior concorso del popolo che vi si recava.
Questi erano doppj , perchè separati gli uni per gli uomini , e gli altri per le
donne, erano hensì vicini, perche un medesimo fornello doveva riscaldare l'uno
e 1' altro.

(2) Delle meravigliose proprietà delle acque termali di Sardegna, tra gli altri
scrittori romani, ne parlò Solino ( cap. IX) , e narrando i rimedii che prestava
 
Annotationen