Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0102

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
sarde iscrizioni, ed in secondo luogo la frase tumulurfi
erexit. Il secondo spartimento era dedicato o alla moglie
o a qualche figlia, come pure il terzo, ed il quarto final-
mente, al vecchio C. Valerio che visse 80 anni, da un' al-
tra figlia che non viene nominata. In Assemini sono fre-
quenti le lapidi romane, da cui pare che vi esistesse qual-
che cospicua popolazione, passando ivi la strada che con-
duceva a Sulcis (V. Bullet. an. I pag. 96).

B M {palma) ROGATA QVI
. . . NNO PL . MS . L QVI
. . . ACE SVB DIE PR D

DR (cuore)

Lastra di marmo nel Gabinetto del R. Museo. Prima vi
era scritto il titolo pagano, ed indi fu raschiata per inci-
dervi il titolo cristiano per Rogata, la quale visse più 0
meno anni 5o, e morì nel 1 dicembre. L'iscrizione è
barbara, come si vede dalla discordanza del qui per quae
La terza linea è da supplire QVlebit in yoACE.

C . IVLIO . C . F .
SATVRNINO
V . AN . V . M . UH
C . IVLIVS . AGATHAS
FILIO . PIS . P . Q . S

Lapida di marmo bianco del Gabinetto del Regio Mu-
seo. Il padre C. Giulio Agaiha pose il titolo al figlio C.
Giulio Saturnino che visse 5 anni e mesi 4» Le ultime si-
gle possono essere interpretate PosterisQue Suis.

G. Spano
 
Annotationen