Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Terme antiche ed acque termali in Sardegna, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0111

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i o4

mento termale con appositi vagelli per i bagni, detto A-
quae Hypsitanae (i). Vi esistono ancora ruderi dell' antica
magnificenza , e perchè le acque non hanno perduto della
loro efficacia, la di cui temperatura è di 55 gradi di
Reaumur, perciò sono visitate dagli infermi. Anche queste
per esser lontane dalla strada principale non possono esser
utili a tutti (2).

Non mena celebri erano le acque termali di Benetutti ,
nel Goceano passato il Tirso. Queste sono le Aquae Lae-
sitanae dei Romani, e dal benefizio che ne ricevevano gli
ammalati hanno preso il nome moderno dal villaggio vicino
di Benetutti. Noi le visitammo nel i83g? e siamo stati
sorpresi dalla gran quantità dell' acqua che in ogni verso
vi sgorga , le une più calde delle altre. Vicino alla Chiesa
di S. Saturnino , edifizio Pisano , vi si osservano alcuni a-
vanzi di costruzioni antiche , restaurate come quelle di
Sardara nel medio Evo. Quelli che vi concorrono per cercar
rimedio ai malori, vi stavano molto disagiati, formando
baracche di frasche per difendersi dai raggj del sole , e
per la stuflfa si servivano della vicina Chiesa, dove collo-
cavano i letti, e preparavano gli alimenti (3) : oggi però
vi hanno costrutto alcune casupole le quali per altro non
corrispondono ai bisogni di quelli che con sicurezza vi
troverebbero i rimedj ai propri malori.

(1) Gli antichi Geografi, confusero questi nomi con altre acque : ma dalla
scoperta della Pergamena d' Arborea è certo che sono le Aquae Hypsitanae }
perchè nel Ritmo di Gialeto parlando di Sifone architetto, che restaurò il ponte
di Forum Trajani, lo chiama hypsitano ( Martini, Pergam. p. 18 e 88)- 11
motivo perchè erano così chiamate (V. Bullet. an. II, p. 44 ).

(2) Il Fara fa onorifica menzione di queste terme , e le dice le più celebri
dellii Sardegna Tota Sardinia celeberrimis ad sudandum, et varios morbos
depellendum e.ffìcacibus (Ghorogr. 1. 2).

(5) Se la strada di Nuoro l1 avessero passata in questo sito gli abitanti di
quella provincia avrebbero potuto approfittare di queste salutari acque senza
tariti disagii. Si dice che come a !Na;ioli quivi erano iscrizioni in cui erano notate
tutte le malattie che venivano gua rite dalle acque delle diverse vasche circostanti, e
si ha per tradizione che qualche maligno le abbia spezzate, e gettate dentro un pozzo.
 
Annotationen