Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI article:
Spano, Giovanni: Terme antiche ed acque termali in Sardegna, [3]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0114

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
107

naie sono quelle dette di Casteldoria. A pie della rupe in
cui spunta quel castello del Medio Evo, e che lambe il
fiume Thermus, vi è una sorgente di acqua calda al grado
53. È tanto calda che non vi si può trattener la mano ,
e perciò in vicinanza si scavano per gli ammalati le fosse
che servono di vasche coperte di frasche, cogli stessi disagj
come abbiam detto di Benetutti. Il Fara fece menzione di
queste acque bollenti, ma non vi si scorge nessun avanzo
antico (i).

Nella parte ancora orientale dell' Isola si noverano alcune
scaturigini termali. Neil' isola di Tavolara, a piedi di questo
grande scoglio vi sorge un' acqua medicinale. Alle falde di
Monte Albu , alla distanza un' ora da Siniscola vi sgorga
un' acqua termale detta di Loittu , che ha la virtù pur-
gativa , ed è molto ricercata dagli ammalati. Ma le più
conosciute sono quelle di Dorgali presso il seno di Gonone
in cui vi scaturisce un' acqua di dolce temperatura, e rac-
colta in un bacino naturale : spesso però è coperto dalle
onde del mar tirreno, quando vi soffia forte il levante.
Quelle però dette di S. Giovanni, conosciute dai Romani,
sono le più celebri, distanti due miglia dal detto villaggio
di Dorgali andando verso Orosei. Sono rinchiuse in un va-
sto recipiente fabbricato a pietre ed in aperto dove gli
ammalati possono prendere il bagno seduti. Il calore è di
gradi a5 , le acque sono abbondanti e perenni che si uni-
scono al gran ruscello detto de su Banzu (2) , che viene

(r) Nella regione della Gallura non si sono scoperte altre sorgenti termali :
si dice però che in pignola (Viniola ) vi esistano alcune vene di acqua medi-
cinale.

(2) Banzu in sardo è lo stesso che bagno (balneum). Molti sono i siti in
Sardegna appellati con questo nome, e da pertutto vi si osserva , o vi è indi-
zio d' esservi qualche sorgente minerale. Molti villaggi del Medio Evo erano
distinti con questo nome, perchè esistevano in vicinanza a qualcheduna di queste
sorgenti , o sorti sopra gli opp dt e stazioni dei medesimi stabilimenti.
 
Annotationen