Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Martini, Pietro: Iscrizione cristiana
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0126

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
n8

Questa lapida , che si trova oggigiorno in una cappella
dedicata alla Santa Martire nel fianco sinistro della chiesa,
a lei pure intitolata ( per quanto mi accenna il dotto mio
amico che dirige questo Bullettino ) presenta manifesta-
mente tutti i caratteri , per tenerla come un lavoro del
quarto o quinto secolo dell' era volgare , e come una
iscrizione cristiana (i).

Ricavandosi dalla medesima, che in quel sepolcro vi
giaceva il corpo di una Greca, morta in età di anni 20 ,
mesi due e giorni diciannove, ed ivi depositato il 12 di
gennajo , ciò bastava perchè in esso vi riconoscessero le
sagre reliquie della santa martire Greca che da lunghi
secoli colà si venerava.

Fu allora che di quel corpo fu trasportata una parte
alla cattedrale di Cagliari, e F altra rimase nella chiesa
parrocchiale di Decimo. Il marchese di Palmas e V abate
e canonico D. Giacomo Spiga contribuirono, come scrisse
il Bonlant, al dispendio per la cassa marmorea di quella
parrocchia, ove sono depositate le stesse reliquie.

Coerente io sempre alle opinioni da. me esternate nella
Storia Ecclesiastica di Sardegna sopra il ritrovamento dei
corpi santi del secolo XVII , non do a quest' articolo al-
tro peso che quello può derivargli dal ricordo d' una iscri-
zione cristiana del secolo IV o V y finora non conosciuta
nella sua integrità.

P. Martini

(0 La lapide ha ccntim. 77 di lunghezza, 83 di larghezza, e 7 di spessezza.
Ivi è pure da osservarsi il loculo , 0 la sepoltura scavata dietro , dove giaceva
il corpo della Santa , lungo metri 1,77, largo 0 , 60 , e profondo 0 , 80. Nel
muro di fondo del loculo vi è un affresco antico , alquanto sbiadato dall' umi-
dità , che rappresenta la stessa santa giacente colle mani incrociate sul petto.

(Nota del Direttore)
 
Annotationen