Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 5.1859

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Iscrizioni latine
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.15996#0135

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I 27

BIS MANIBVS
HERENNIAE LAMPAD
CONCVBINAE
HERENNI POSTVMI
CVIVS OSSA EX SARDINIA
TRANSLATA SVNT

Il P. Giuseppe Rocco Volpi, in una dissertazione intorno
alla Villa Tiburtina di Manlio Vopisco , che forma parte
dei Saggi di Dissertazioni Accademiche dell' Accademia E-
trusca di Cortona (i) porta questa lapida , che dice di
trovarsi nella tenuta di Midriano , vicino a Tivoli. Intanto
la riportiamo in questo Bullettino , in quanto che ricorda
il trasferimento delle ossa di questa liberta, che crediamo
fosse sarda , e per trovarsi il padrone nella Sabina, abbia
' fatto trasportare le ossa della sua amata concubina per la
tanta stima che le avrà avuto in vita.

Questa iscrizione venne pure riportata dal Grutero (Cor-
pus Inscript. p. 789, n. 1 ) , ma con qualche differenza.
Tralascia il Dis Manibus , ed a vece di Lampad tiene
Lampadi , e nella terza linea, a vece di Herenni, Hrenni.

Siccome però il detto Accademico , vide questa lapida ,
e dice di averla egli stesso copiata sul posto , perciò me-
rita fede più del Grutero al quale fu rimessa la copia.
« Venne scoperta, dice, anni sono una lapida in bianco
» marmo a guisa d' un cuore scolpita con incisavi una co-
« lomba . . . nella quale il nome di questa liberta Lam-
» pada non è sì ovvio , e lo spacciato vocabolo di Con-
» cubina non sì frequente ».

Questo Erennio Postumio che ci lasciò la memoria di

(1) V. cil. Saggi , Tom. II p. 185.
 
Annotationen